Chi acquista una supercar, solitamente, possiede tante altre vetture in garage. La storia di un proprietario di Lamborghini Murcielago vi stupirà.
Per girare sulle strade di tutti i giorni, generalmente, si sceglie un SUV o una utilitaria. Un appassionato di supercar ha preferito comprare una Lamborghini Murcielago e usarla, quotidianamente, per quasi 20 anni. Ha dimostrato tutta l’affidabilità della prima vettura del Toro nata dalla proprietà Audi (Gruppo Volkswagen).
Il nome della supercar di Sant’Agata Bolognese è legato a quello di un toro dall’allevamento di Joaquín del Val de Navarra, che durante una corrida del 5 ottobre 1879 nell’arena di Córdoba resistette a 24 picche e si scontrò col torero Rafael Molino, lottando con così tanta passione e intensità che il matador decise di concedergli la grazia. È stata realizzata da Luc Donckerwolke ed è stata immessa sul mercato nel 2002 al posto della Diablo. Sotto al cofano la Murcielago vanta il V12 da 6.192 cm³ di cilindrata da 580 CV (410 kW) e 650 Nm di coppia massima. Al lancio venne annunciata una velocità massima di oltre 330 km/h e una accelerazione da 0 a 100 km/h di 3,8 secondi.
E’ stata una delle vetture più importanti della storia recente del marchio emiliano. Per sfruttare, pienamente, la potenza della vettura occorre una pista. Simon George si è divertito a girare per quasi 20 anni su una Murcielago, accumulando un chilometraggio record di 480.000 km. E’ stato costretto a passare dalla Lamborghini per una revisione completa delle sospensioni del suo bolide. Il preventivo? 29.000 euro. A quel punto ha deciso di non seguire l’opinione dei tecnici che aveva chiesto la sostituzione di bracci completi invece di semplici silent block.
Lamborghini, la riparazione fai da te
L’uomo ha deciso di acquistare personalmente i componenti originali. Li ha fatti montare da un’officina specializzata e ha restaurato il tutto per soli 2.700 euro. Una differenza di prezzo che è stata documentata con una testimonianza nel video in basso del canale YouTube Drivers Keepers.
Per cambiare un fanale laterale incrinato, che la Lamborghini aveva in listino per quasi 200 euro, Simon ha semplicemente comprato un elemento ottico da una Ford per 9 euro su eBay. Simon George ha preferito risolversi da solo i problemi, risparmiando un capitale. Riuscirà a macinare senza patemi altre centinaia di problemi? Lo scopriremo nei prossimi tempi, ma almeno ha dimostrato di ragionare out of box.