La DeLorean DMC-12 è la famosa macchina del tempo del film Ritorno al Futuro, ed oggi vi parleremo di una sua avventura davvero unica. Era stata abbandonata per la bellezza di quattro decenni.
Di auto mitiche ne abbiamo imparate a conoscere tante nel corso dei decenni, ed alcune hanno anche fatto la storia del cinema. Questo è il caso della DeLorean DMC-12, la famosa macchina del tempo di Ritorno al Futuro, un vero e proprio portento. L’auto originale è stata prodotta tra il 1981 ed il 1982 dalla DeLorean Motor Company, una casa statunitense che si occupò della realizzazione di questa splendida coupé.
Celebri le sue portiere con apertura ad ali di gabbiano, così come la carrozzeria in acciaio inossidabile non verniciato. Ne vennero prodotti un totale di 9.200 esemplari. Come anticipato, l’auto divenne celebre per la sua apparizione in Ritorno al Futuro, la trilogia di Robert Zemeckis, nella quale il modello era stato utilizzato dal dottor Emmett Doc Brown come base per la macchina del tempo, che lui stesso aveva ideata. Oltre quarant’anni dopo, la DeLorean si è dimostrata una macchina del tempo anche nella realtà.
Nella campagna del sud dello Stato del Wisconsin, negli USA, è stata ritrovata una splendida DeLorean DMC-12 del 1981, in un fienile, abbandonata per oltre quattro decenni. Ciò significa che la celebre macchina del tempo è rimasta chiusa al buio sin dai primi anni Ottanta, ed è finalmente stata rinvenuta. Possiamo dire che la DeLorean è divenuta, a tutti gli effetti, una macchina del tempo, dal momento che è stata ritrovata in condizioni perfette, al contrario di quanto avviene di solito nelle occasioni in cui vengono ritrovate vecchie auto abbandonate.
Michael McElhattan, fondatore e proprietario di DeLorean Midwest, un’officina che è specializzata nel restauro della DMC-12, è stato l’autore del salvataggio. L’uomo è stato chiamato al telefono da un abitante del New Mexico, che lo ha contattato per conto dello zio Dick, il vecchio proprietario dell’auto abbandonata.
McElhattan ha poi scoperto che l’auto aveva percorso solo 1.500 km, e l’ha ritrovata parcheggiata in un fienile, protetta dalla pioggia e dagli agenti atmosferici, pur essendo stata invasa dai topi. L’auto era comunque in condizioni eccezionali, ed ora l’uomo procederà alla correzione dei piccoli difetti rinvenuti, in modo da poterla rimettere al più presto in strada. La storia è davvero incredibile ed affascinate allo stesso tempo per ciò che quest’auto ha rappresentato in passato.
Il centauro di Tavullia non si è dimenticato come si corre su una moto. Le…
La crisi dell'automotive è cosa ben nota, ma la Ferrari ne è sempre rimasta alla…
La Porsche ha iniziato il 2025 con numeri molto negativi, evidenziando delle gravi perdite sul…
Chi crea un annuncio deve stare attento a scoprire i falsi acquirenti interessati, che potrebbero…
Si era vociferato di un possibile addio di Elon Musk a causa dell’appoggio a Trump…
Ti è mai capitato di chiederti quanto tempo è necessario attendere prima di spegnere il…