FIAT, inizia già con un problema la produzione della Grande Panda: spifferata la verità

La Casa torinese ha fatto un grosso investimento per la nuova Grande Panda. Dopo il lancio sul mercato si sono registrati già i primi intoppi.

Con i migliori propositi i vertici della FIAT hanno annunciato l’arrivo della nuova Panda. Un modello che apre a nuove frontiere, senza discostarsi troppo dalla tradizione storica. La nuova Grande Panda, infatti, somiglia in una veste 2.0 alla mitica prima gen. Squadrata, robusta e con un look inconfondibilmente FIAT avrebbe già dovuto spopolare sulle nostre strade.

Allarme per la nuova FIAT Grande Panda
Allarme per la nuova FIAT Grande Panda (Ansa) Derapate.it

La vettura è stata presentata lo scorso 11 luglio 2024, per i 125 anni della Casa degli Agnelli. La vettura ha segnato anche il passaggio alla tecnologia full electric. Il crossover compatto di segmento B, creato inizialmente solo per il mercato del Vecchio Continente, dovrebbe arrivare anche su quello globale. La Nuova grande Panda ha una lunghezza di circa quattro metri, risultando più grande rispetto all’utilitaria di segmento A con il medesimo nome. Dovrebbe coinvolgere, evidentemente, una clientela diversa.

I primi rumor parlavano di una variante full electric alla portata di tutti. Il prezzo di partenza della nuova Grande Panda elettrica è di 24.900 euro. L’allestimento base è la versione “Red”. Inoltre, c’è anche una versione più ricca, “La Prima”, con un prezzo di listino di 27.900 euro. Sono cifre fuori portata per gli ex sostenitori della FIAT. La Grande Panda Pop ha un motore mild hybrid da 100 CV, caratterizzato dal 1.2 tre cilindri associato da un piccolo motore elettrico da 21 kW (28,5 CV) integrato nel cambio e alimentato da una piccola batteria agli ioni di litio a 48 Volt da 0,9 kWh. Nel complesso l’obiettivo di creare una vettura all’avanguardia è stato colto, ma la produzione non sta andando come nelle attese.

Allarme per la nuova FIAT Grande Panda

Un dipendente italiano della FIAT, trasferito da Melfi a Kragujevac per lavorare sulla fabbricazione della nuova Panda, ha annunciato: “Di Grande Panda ne facciamo ogni giorno quasi 125, mentre di C3 ne facciamo sì e no una decina”. Nei piani sarebbero dovute essere prodotte 500 vetture al giorno tra Grande Panda e Citroën C3. Questo vuol dire che si starebbe lavorando a ritmi blandi.

FIAT nel mirino della Dacia
I competitor della nuova Grande Panda (Media Press) Derapate.it

Secondo l’operaio rimasto anonimo c’è un problema serio dietro al produzione della Nuova Grande Panda. “Quando manca il materiale, la produzione si ferma. Poi si riprende quando arrivano i pezzi”, ha confessato il lavoratore. Una situazione che rende ancor più complessa la ripresa del Gruppo Stellantis.

Gestione cookie