Qual è il miglior 4 cilindri della storia? Arriva dall’Italia ed è un signor motore

Vi sono stati dei modelli che hanno fatto la storia dell’automotive. Ecco i modelli migliori con motori 4 cilindri sotto al cofano.

Oggi le auto sono improntate tutte sull’efficienza, dovendo essere costruite con l’obiettivo di consumare poco. Discorso valido per le city car, ma le vetture sportive ad alte prestazioni non dovrebbero essere limitate, ma non hanno sempre bisogno di un motore V8 o di consumare tantissimo carburante per essere divertenti. Le performance possono essere racchiuse in un bel pacchetto a quattro cilindri bilanciato, ma che sa sorprendere anche un sound da brivido.

Quale è il miglior 4 cilindri della storia? Arriva dall'Italia ed è un signor motore
Motore auto – Derapate.it

Nel corso della storia recente l’automotive sportivo si è sviluppato verso una abbondanza di cilindri e di cavallino quasi inutile. Un’auto di 250 CV può avere un handling più piacevole di una supercar da 1000. Anche perché le strade di tutti i giorni non sono delle piste e una vettura più leggera e bilanciata risulta più godibile nei tratti misti. Per domare potenze da F1, infatti, le case costruttrici hanno dovuto creare aiuti alla guida.

I migliori motori 4 cilindri della storia

La Mercedes-AMG C 63 ha fatto la storia recente della Casa della Stella a tre punte. I puristi si sono arrabbiati per l’abbandono del V8 ma tantissime vetture hanno scritto pagine di storie, montando soli 4 cilindri. Un esempio su tutti? Dal Giappone con furore arrivò la piccola Mazda MX-5. Una biposto che riprendeva nelle forme il meglio della cultura britannica. Il segreto del successo fu il piacevole motore BZ6E DOHC 1.6 della NA originale che sprigionava solo 114 CV (116 CV). Uscì fuori una vettura affidabile che saliva di giri volentieri, associata a un cambio manuale a cinque marce scattante. Non era velocissima ma ideale per qualsiasi spostamenti con sprint e classe.

Poi fu il turno della S2000 della Honda con 237 CV (241 CV) di potenza VTEC. Circa 25 anni dopo il debutto della Elan, la Casa inglese, con la Esprit turbocompressa, si tornarono a raggiungere performance top con un 4 cilindri. Con uno scatto bruciante da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi si potevano mettere dietro vetture con sei, e persino otto cilindri. Ci sono tantissime auto a quattro cilindri che hanno fatto la storia, dalla leggendaria Bentley Blower alla piccola Toyota MR2, dall’italianissima Lancia Fulvia V4 (video in alto del canale Sonny Colussi – C.S. Garage) all’americana Ford RS2000.

Gestione cookie