Nuovi problemi per il costruttore top dell’elettrico: richiami in vista per questo modello

Che siano prodotte in Usa, Cina o in Europa, le auto elettriche continuano ad avere tantissimi problemi tecnici. E’ arrivata l’ennesima prova.

Chi ha acquistato un’auto elettrica ha investito una cifra record per ritrovarsi con più di un grattacapo. Di sicuro le EV hanno numerosi vantaggi, ma sembrano più i contro che i pro. Dopo la repentina ascesa della Tesla, infatti, tantissimi brand hanno cercato di replicare il successo del brand creato dalla mente geniale di Elon Musk.

Polestar costretta al maxi-richiamo
Polestar costretta al maxi-richiamo (Media Press) Derapate.it

La Polestar si è lanciata nella mischia. Prodotta in Cina, la Polestar 2, ha venduto pochissimo ed è ora afflitta da un avaria che determinerà un importante richiamo negli Usa. Secondo Polestar Automotive USA, una combinazione di software di infotainment e assistenza al parcheggio difettosi potrebbe determinare problemi di visualizzazione delle immagini della telecamera posteriore durante le manovre di retromarcia. Polestar, dopo alcune analisi, ha rintracciato un errore di sincronizzazione tra la telecamera di assistenza al parcheggio e l’unità principale dell’infotainment, oltre a un errore di sincronizzazione nell’hardware di ricezione video.

Polestar costretta al maxi-richiamo

La non corretta visualizzazione delle immagini della telecamera posteriore potrebbe causare la visualizzazione del messaggio “telecamera temporaneamente non disponibile” sul display touchscreen del sistema di infotainment. Sia il software PAC che quello IHU sono stati sviluppati dalla Volvo Car Corporation di Göteborg, in Svezia. Il problema descritto risale almeno al 9 marzo 2021, giorno in cui Polestar ha ricevuto il primo reclamo da parte di uno sciagurato cliente.

Polestar 2 nei guai
Polestar nei guai con la Polestar 2 (Media Press) Derapate.it

Il 28 giugno 2024 è stato avanzato un primo richiamo per motivi di sicurezza, la cui soluzione consisteva in un software aggiornato. Tuttavia, la National Highway Traffic Safety Administration ha continuato a ricevere reclami da proprietari che avevano installato il nuovo software sulle Polestar. Sono arrivate lettere che hanno costretto il produttore sino-svedese a riaprire un fascicolo.

Le indagini sono state portate avanti e Polestar ha ammesso che un ulteriore pacchetto software sarebbe dovuto essere emesso per trovare la soluzione definitiva al problema non risolto dall’aggiornamento precedente. I concessionari aggiorneranno gratuitamente il software della telecamera di assistenza al parcheggio e dell’unità principale di infotainment per i clienti interessati. Le lettere di notifica ai proprietari dovranno essere inviate entro il 19 giugno 2025. Il nuovo software risolve la questione del messaggio “telecamera temporaneamente non disponibile“, come è stato annunciato anche sulle colonne di Autoevolution.com, ma risulta importante per la connessione tra il PAC e l’IHU invece di attivarla e disattivarla a richiesta.

Gestione cookie