Nel caso in cui dovessimo fare il pieno ad un’auto di F1, saremmo chiamati a spendere una cifra clamorosa. Ecco a quanto ammonta.
La F1 è la massima categoria automobilistica, quella in cui tutto viene spinto al massimo pur di garantire il massimo della prestazione. Le auto attuali sprigionano oltre 1.000 cavalli di potenza massima ed hanno raggiunto livelli di carico aerodinamico estremi, che le rendono velocissime soprattutto nelle curve veloci. Con il 2025, il Circus ha raggiunto lo sviluppo massimo per quanto riguarda le monoposto ad effetto suolo, che sono ormai al canto del cigno. Dalla prossima stagione cambierà di nuovo tutto, con power unit del tutto nuove e vetture più piccole e strette.
Tutto ciò potrebbe rimescolare le carte, visto che la McLaren, in questo inizio di stagione, ha messo in mostra una superiorità fuori dal comune, avendo trovato un vantaggio notevole sulla concorrenza con la MCL39. Il mondiale sembra essere una questione riservata ad Oscar Piastri e Lando Norris, che a Miami hanno rifilato oltre mezzo minuto di ritardo agli inseguitori. Nelle prossime righe, vi sveleremo una curiosità relativa al consumo di benzina sulle auto di F1 e sui costi del carburante, che renderanno bene l’idea di quanto spendono i team per partecipare alla massima formula.
F1, oltre 200 euro per effettuare un pieno
La benzina, in F1, viene calcolata in kg e non più in litri come si faceva in passato, e per regolamento, le auto non possono utilizzare più di 110 kg di carburante per gara. Nel caso in cui una monoposto dovesse rifornirsi presso un benzinaio, con i prezzi attuali, con la benzina che costa in media 1,70 euro, un pieno per un’auto del Circus verrebbe a costare qualcosa come 259,93 euro, una cifra davvero impressionante.

Ricordiamo che le monoposto di F1 sono molto efficienti rispetto a quelle che gareggiavano in passato, visto che sfruttano un motore turbo V6 che lavora assieme ad una parte elettrica. Il pieno di benzina è sufficiente per disputare una gara lunga poco più di 300 km, il che significa che per ogni gara viene spesa una cifra così elevata per rifornire la vettura di carburante. Dunque, anche questo è un piccolo dato che testimonia la quantità di investimenti necessari per prendere parte alla massima formula, con i team che stanno lavorando, assieme ai loro partner, a benzina sempre più efficienti ed attente all’ambiente.