Il gigante BP ha fatto registrare dei ribassi nel corso degli ultimi tempi, ed è per questo che ha scelto di rivedere i propri piani.
La BP è un’azienda britannica che opera nel settore energetico e del petrolio, oltre che del gas naturale, e che ha la propria sede in quel di Londra. La crisi si fa sentire anche per questo gigante, come confermato dai dati appena resi noti, che sono relativi al primo trimestre del 2025. Nello specifico, l’utile netto è del 9,8% più basso rispetto a ciò che si poteva aspettare in base alle previsioni, fermandosi ad 1,38 miliardi di euro.

Si parla sempre di cifre di rilievo, ma il ribasso è stato evidente, rispetto ad 1,53 miliardi, la cifra prevista dagli analisti. Si tratta di un flusso di cassa che è ai minimi dal 2020, con un indebitamento netto che è aumentato a 27 miliardi di dollari. Il gruppo ha la necessità di tornare a far registrare numeri positivi, ed è per questo che è pronta ad un cambio di passo. BP investirà 14,5 miliardi quest’anno, per poi aumentare a 13 e poi a 15 miliardi tra il 2026 ed il 2027. Andiamo a scoprire i piani di rilancio.
BP, si torna a puntare sul gas e sul petrolio
Ma quale sarà la chiave della ripartenza di questo brand? Giulia Chierchia, vale a dire la responsabile della divisione strategia, sostenibilità e venture di BP, rassegnerà le proprie dimissioni entro il primo di giugno del 2025, vale a dire tra meno di un mese. Secondo quanto riportato dalla Reuters nel corso di queste ore, a volere la sua uscita è stato l’investitore Elliot, che ha di recente aumentato la sua partecipazione alla BP, a poco più del 5$. In questo modo, è divenuto il secondo azionista fra BlackRock e Vanguard.

Si tratta di un cambiamento epocale, che è testimone del cambio dei piani di BP. La cerchia aveva indirizzato il lavoro verso le energie rinnovabili, ma ora si punterà nuovamente su gas e petrolio, ovvero i campi attorno ai quali la BP ha sempre operato. L’ex CEO Bernard Looney era sempre stato dalla parte della Cerchia, ma il loro piano, visti i risultati, è prontamente fallito. Vedremo se d’ora in avanti ci sarà un riscatto.