Mezzo italiano e mezzo cinese, questo è lo scooter che può distruggere i rivali: è un vero affare

Sul mercato degli scooter irrompe una novità che fa già paura. Scopriamo il modello che tutti vogliono, il prezzo è da record.

Il tempo passa, ma i maxi scooter continuano a restare al centro della scena, confermandosi al vertice dei desideri dei clienti. Il marchio Morbidelli ha da poco svelato il modello SC300, la nuova offerta del brand italiano che è però parte del colosso cinese Keeway Motor. Da poco, la casa nostrana ha scelto di entrare nel segmento degli scooter, e lo fa con un modello di impatto, che di serie offre davvero tutto ciò che è necessario.

Scooter occasione d'oro
Scooter modello super (Morbidelli) – Derapate.it

Troviamo, disponibili nel pacchetto iniziale, i fari Full LED, la presa USB nel retroscudo, le manopole riscattabili, i comandi al manubrio retroilluminati, oltre che la possibilità di connettere il cruscotto al cellulare. Sul nuovo Morbidelli SC300 c’è anche l’accensione con telecomando keyless, il controllo di trazione ed anche quello della pressione delle gomme. Nelle prossime righe, scopriremo le caratteristiche tecniche ed il prezzo di questo nuovo maxi scooter che può dire la sua sul mercato.

Scooter, tutto sul Morbidelli SC300

Per quanto riguarda il motore, il Morbidelli SC300 è uno scooter spinto da un monocilindrico 4 valvole con 26 cavalli di potenza massima e 24,5 Nm di picco di gomma. Il motore è raffreddato a liquido, mentre la ciclistica prevede una forcella KYB tradizionale, con una coppia di ammortizzatori con serbatoio separato, che possono essere regolabili nel precario della molla su sette posizioni. L’impianto frenante è J.Juan ed è dotato di due dischi con profilo a margherita, da 240 mm all’anteriore e da 220 mm al posteriore, gestiti dall’ABS. Al manubrio appaiono delle leve regolabili nella distanza delle manopole.

Morbidelli SC300 prezzo e dettagli
Morbidelli SC300 in mostra (Morbidelli) – Derapate.it

Vanno segnalate delle finiture di livello tutto sommato accettabile, anche se non mancano delle plastiche nel retroscudo. Dando uno sguardo ai prezzi, la versione più potente costa solo 3.990 euro, ma si può avere anche a 2.990 euro in versione 125 cc di cilindrata, in modo da essere guidato anche da chi è in possesso della Patente B. Secondo il parere di chi ha avuto la possibilità di provarlo, la posizione di guida è confortevole e dà la sensazione di avere tutto sotto controllo. Risulta essere agile e bilanciato, anche se il tunnel centrale è molto ingombrante. Gira molto rapidamente in mezzo al traffico ed è perfetto per sbarazzarsi in fretta del traffico. Dunque, è davvero un’occasione da non lasciarsi sfuggire.

Gestione cookie