I richiami auto ormai tengono banco nel settore delle quattro ruote, ed ora è la Jaguar a dover fare i conti con una serie di problemi.
Potremmo definirlo il male del settore automotive odierno, un qualcosa a cui ormai siamo tutti sin troppo abituati. Ci stiamo riferendo al tema dei richiami, che colpisce senza pietà, e per un motivo o per l’altro, tutti i costruttori al giorno d’oggi. Poco prima di Natale è toccato alla Jaguar, un marchio storico e molto apprezzato dalla clientela, che non sta attraversando il momento migliore della sua storia, anche per via di scelte tutto sommato discutibili.
La casa britannica, come ormai tutti sapranno, ha deciso di tagliare i ponti con il mercato dei veicoli termici, puntando solo ed esclusivamente sui modelli ad emissioni zero. Dal 2025 non verranno più prodotte Jaguar con motore a combustione interna, con tante nuove BEV attese da qui al 2026. Si tratta di una decisione rischiosa, dal momento che la vendita delle auto elettriche di questo marchio, almeno per ora, non è affatto decollata, e privarsi di tutti i veicoli endotermici sarà un ulteriore pericolo. Nel frattempo, c’è da risolvere la grana dei richiami, che ha colpito senza pietà in questo caso.
Jaguar, scopriamo quali sono i problemi che la affliggono
In base a quanto riportato dal sito web “Autoevolution.com“, da sempre ben informato su queste tematiche, la Jaguar ha richiamato il modello I-Pace, a causa di un aggiornamento errato che può provocare gravi pericoli. Le vetture più moderne sono sempre più simili a dei computer, dominati dalla tecnologia e dai software, ed un malfunzionamento di questi ultimi può avere un grave impatto sulla nostra sicurezza. I modelli incriminati sono stati prodotti nel 2019, e questo aggiornamento non sta funzionando a dover, non andando a limitare lo stato massimo di carica della batteria all’80%.
Ma cosa significa? C’è il serio pericolo che si verifichi un sovraccarico termico, con le batterie ad alta tensione della vettura che potrebbero andare verso un rischio incendio. Purtroppo, questo problema colpisce la gran parte delle auto elettriche, ed è uno dei motivi per i quali la clientela non si fida di acquistarne una. Le Jaguar I-Pace coinvolte sono 2.760, prodotte tra il 2019 ed il 2021. Questo modello era partito bene a livello di vendite, ma in pochi anni è del tutto crollato, ed ora la situazione non potrà far altro che peggiorare ancora.