Auto+termiche%2C+il+2035+sar%C3%A0+davvero+la+fine%3F+Pressioni+sull%26%238217%3BEuropa+e+l%26%238217%3Bidea+che+serpeggia+per+il+futuro%3A+cosa+pu%C3%B2+accadere
derapateit
/2024/12/13/auto-termiche-il-2035-sara-davvero-la-fine-pressioni-sulleuropa-e-lidea-che-serpeggia-per-il-futuro-cosa-puo-accadere/amp/
Auto

Auto termiche, il 2035 sarà davvero la fine? Pressioni sull’Europa e l’idea che serpeggia per il futuro: cosa può accadere

Published by
Giovanni Messi

L’Europa ha deciso da tempo di bloccare la produzione e la vendita di auto termiche dal 2035 sul suolo europeo. Ecco la situazione.

Il futuro della mobilità è uno degli argomenti più dibattuti al giorno d’oggi, ed al momento, c’è una chiara deadline per quanto concerne i motori termici. Dal primo di gennaio del 2035 sarà vietato produrre o vendere modelli con motore a combustione interna, anche nel caso di vetture ibride o a GPL. Questo significa che sarà regolare solo e soltanto la produzione e la vendita di auto elettriche, uno scenario che, almeno per ora, ci sembra davvero improbabile.

Auto ecco i dettagli – Derapate.it

Nel corso 2024, invece che aumentare, la quota di mercato delle auto elettriche è precipitata, sia in Europa che in Italia, in barba alle previsioni degli analisti, che avevano immaginato quello che sta per terminare come un anno di svolta positiva per le auto ad emissioni zero. Secondo l’Europa, nel 2025 la quota delle BEV sarebbe dovuta essere del 27%, ma la triste realtà è che, per ora, non si è raggiunta nemmeno la metà di quel dato. E le polemiche contro le scelte prese da Bruxelles non accennano a terminare data la situazione dell’industria automobilistica. Scopriamo cosa sta succedendo.

Auto termiche, ecco gli ultimi sviluppi

Al giorno d’oggi, il gruppo politico maggiore del Parlamento Europeo è il ben noto PPE, vale a dire il Partito Popolare Europeo, che ha fatto capire chiaramente come la pensa sul futuro delle quattro ruote. Il PPE vuole fare pressione su Bruxelles per portare ad una revisione del ban ai motori termici previsto per il 2035, il che è un bel colpo di scena. Secondo quanto riportato dalla Reuters, il PPE si era sin qui schierato a favore della nuova legge, ma ora vuole spingere per permettere alle auto Plug-In Hybrid ed alle termiche con combustibili alternativi di continuare il loro ciclo vita.

Emissioni in mostra – Derapate.it

Tramite un documento che è stato appena presentato, il PPE si è espresso anche contro i nuovi limiti di emissioni più severi che entreranno in vigore il primo di gennaio 2025, che secondo l’ACEA, rischiano di arrecare all’industria automotive delle multe sino a 15 miliardi di euro per via di questa scellerata politica. Ormai è chiaro che l’idea dell’Europa è quella di distruggere totalmente i motori termici ed il settore automotive, e l’unica speranza è che costruttori ed associazioni inizino a farsi sentire, prima che possa essere troppo tardi per il settore.

Recent Posts

  • Auto

Riprende vita l’Audi più iconica di sempre: ora però sembra una Mustang, tanti muscoli e un motore poderoso (VIDEO)

Con un tocco rock dei designer geniali hanno trasformato la leggendaria Audi Quattro in un…

16 ore ago
  • Auto

La Kia svela il nuovo crossover: rivoluzione totale, si punta sui motori termici

La Kia ha lanciato la nuova generazione della Kia Stonic, un crossover che punta in…

2 giorni ago
  • Auto

Auto, perché se si rompe il vetro non si formano schegge? C’è un motivo ben preciso

Oggi andremo ad analizzare una curiosa situazione, che purtroppo può verificarsi quando si rompe il…

3 giorni ago
  • Auto

Questa Ferrari è un sacrilegio? Il colore fa discutere, mai visto nulla di simile

La Ferrari è sempre stata legata al colore rosso, o al massimo al Giallo Modena,…

4 giorni ago
  • Auto

Questa è forse la Jaguar più particolare che vedrete oggi: era di una ver principessa

La Jaguar Mk IX del 1960 della Principessa Kate verrà messa all’asta il 10 settembre…

5 giorni ago
  • News

Arriva il film sulla Ferrari e Luca Cordero di Montezemolo: tutto ciò che sappiamo sulla nuova pellicola

Luca Cordero di Montezemolo ha scritto la storia della Ferrari in oltre 20 anni di…

6 giorni ago