Aixam+non+smette+di+crescere%3A+presentato+un+innovativo+stabilimento+in+Francia
derapateit
/2024/09/30/aixam-non-smette-di-crescere-presentato-un-innovativo-stabilimento-in-francia/amp/
Auto

Aixam non smette di crescere: presentato un innovativo stabilimento in Francia

Published by
Davide Russo

Uno dei punti di forza del brand Aixam risiede nella continua ricerca di nuove frontiere. Ad Andancette ha preso vita un nuovo sito produttivo in nome della sostenibilità.

In Italia le microcar continuano a spopolare ed uno dei principali motivi è legato al nome Aixam. La storia della casa produttrice francese ha radici molto profonde. Il progetto ebbe origine in una piccola realtà aziendale chiamata Arola, fondata nel 1975, che produceva tricicli e quadricicli guidabili senza patente. Ai tempi non si era ancora diffusa la microcar mania. La possibilità di essere guidate senza patente B ha permesso un boom senza precedenti.

Nuovo stabilimento Aixam Andancette (Media Press) Derapate.it

Nel 1983 venne, ufficialmente, creata l’Aixam per come la conosciamo oggi, dalla contrazione di Aix-les-Bains e Automobile. La sede è rimasta a Aix-les-Bains, ma l’espansione è arrivata sino ad Andancette, ad una sola ora da Lione. L’obiettivo di Aixam è ora quello di continuare un percorso di crescita sul mercato europeo dei quadricicli.

Poco tempo fa è stata svelata la prima Aixam ad emissioni zero, confermando l’Italia come seconda area per fatturato. La new entry alla spina si pone come una alternativa valida per l’accessibilità alla mobilità elettrica. Con e-Minauto Access lo stile Aixam ha raggiunto la massima espressione di modernità. Persino i figli dei VIP scelgono Aixam.

Aixam, la soddisfazione del direttore generale

L’azienda ha inaugurato il secondo polo produttivo ad Andancette, con un investimento di 30 milioni di euro. Il sito si trova sulle rive del fiume Rodano. In soli 15 mesi sono state realizzate le tre diverse unità produttive, con le prime due che sono entrate in attività ad agosto del 2023 per la realizzazione di telai e di aspetti legati alla sicurezza. Il focus è sulla sostenibilità con 2.240 mq di pannelli fotovoltaici solo nel primo edificio.

Aixam, la soddisfazione del direttore (Media Press) Derapate.it

Aixam-Mega ha venduto ben 4.000 veicoli nel corso del 2023. Aixam-Mega ha avuto una cresciuta del 263%, e dopo la Francia, l’Italia è il mercato migliore. Tom Faget, Direttore Generale di Aixam-Mega Italia, ha annunciato: “Stiamo consolidando un trend molto positivo. Nel 2024 stimiamo una produzione di 19.900 veicoli, di cui 3.100 elettrici, pari ad un 15% del totale, con un 4% in più rispetto al 2023. Per noi il mercato italiano è molto importante e dinamico, come dimostrano anche le cifre relative al 2024. Ad oggi, l’immatricolato Italia nel periodo gennaio-agosto ha visto un incremento dell’11%, con 4.100 veicoli venduti, 900 di essi sono elettrici per una crescita totale del 2% rispetto allo scorso anno“.

Recent Posts

  • Auto

La nuova Peugeot è un gioiello: arriva presto in concessionaria, scopriamo i suoi segreti

La Peugeot ha svelato il restyling della 308, a quattro anni dal lancio dell'attuale generazione.…

4 ore ago
  • Auto

La Ford dà una stangata all’auto elettrica: ecco la decisione finale della casa di Detroit

In casa Ford si è scelto di puntare sull'auto elettrica da diverso tempo, ma i…

1 giorno ago
  • Auto

Stellantis propone 10 nuovi modelli per uscire dalla crisi: la strategia di Filosa

Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, vuole rialzare la china con una nuova…

2 giorni ago
  • MotoGP

Bagnaia è una furia, ora ha un nuovo “nemico”: ecco con chi ce l’ha

La fan base della MotoGP sul web, come sulle tribune, è stata tutt’altro che malvagia…

3 giorni ago
  • Auto

Finisce all’asta la Mercedes 190 di Ayrton Senna: prezzo da capogiro e un dettaglio la rende unica

Un tre volte campione del mondo come Ayrton Senna ha ancora una fan base molto…

4 giorni ago
  • Formula 1

Leclerc condanna la Ferrari: non c’è alcuna speranza, le parole del monegasco sono durissime

Charles Leclerc non crede più nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superiorità della…

5 giorni ago