Lutto+in+MotoGP%3A+il+circus+%C3%A8+scosso+da+un%26%238217%3Baltra+grave+perdita
derapateit
/2023/04/21/motogp-roberto-camolei-morte-romboni/amp/
Moto

Lutto in MotoGP: il circus è scosso da un’altra grave perdita

Published by
Giovanni Messi

Una brutta notizia per tutto il mondo della MotoGP, che ha appreso la scomparsa di un noto manager. Ecco di chi si tratta.

Il mondo delle moto apprende la notizia della scomparsa di Roberto Camolei, un personaggio che da sempre è stato legato a doppio filo con il mondo delle due ruote. La notizia è apparsa già nelle ultime ore sui social, ma la conferma è arrivata anche da “Motosprint.it“, che ha tolto ogni speranza a chi si augurava potesse trattarsi di un qualche scherzo di cattivo gusto.

Lutto MotoGP (AdobeStock)

La morte di Camolei ci fa rivenire in mente anche un grande altro membro delle moto, ovvero Doriano Romboni, di cui era manager, e con il quale c’era un grande rapporto. Camolei era anche un grande amico di Marco Lucchinelli, ed era di origini venete, anche se da anni ormai viveva a La Spezia, in Liguria.

La notizia della morte ha gelato tutti gli appassionati, visto che il suo lavoro da manager aveva prodotto dei grandissimi risultati nel corso del tempo, a cominciare proprio da Romboni, che era proprio della zona di La Spezia e con il quale era nata e cresciuta una splendida amicizia negli anni.

MotoGP, Roberto Camolei ed il legame con Romboni

Doriano Romboni e Roberto Camolei hanno fatto la storia delle moto, in particolare, del nostro motociclismo, ed il loro rapporto parte da lontanissimo. Il rider nativo di Lerici, in provincia proprio di La Spezia, ed il manager si conobbero da giovani, e proprio il grande lavoro di Camolei, unito al talento di Romboni, portarono questo pilota nel Motomondiale.

Il debutto avvenne nel 1989, in Classe 125, al Gran Premio di Spagna su una Honda, ma le prime soddisfazioni sono datate 1990, quando arrivarono due bei successi in Germania ed in Olanda, permettendogli di finire quella stagione con un ottimo quarto posto finale, ma era solo l’inizio di questa splendida accoppiata.

Tra il 1996 ed il 1998 infatti, Romboni raggiunse il top che ogni pilota di moto può sognare, ovvero la Classe 500, ottenendo anche un podio, un terzo posto in Olanda con un’Aprilia nel 1997. Insomma, le soddisfazioni non mancarono di certo, ma poi, Romboni e Camolei decisero di fondare assieme un team, chiamandolo con le loro iniziali, R&D Bieffe Racing, con degli ottimi risultati ottenuti pur essendo un team privato, che gli aveva comunque permesso di togliersi molte soddisfazioni, prima che il destino ci mettesse lo zampino nel modo peggiore possibile.

Romboni morì infatti il 30 novembre del 2013 in quel di Latina, dopo una caduta avvenuta durante il “Sic Supermoto Day“, tenutosi al Sagittario Circuit del capoluogo pontino, un evento per ricordare Marco Simoncelli a poco più di due anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2011.

La cosa che un minimo ci consola è sapere che adesso Camolei ha raggiunto il suo grande amico Doriano, dopo una carriera passata insieme e dopo un decennio in cui sono stati separati da un destino infausto. La scomparsa di Roberto ci provoca forte dolore, e tutta la nostra redazione porge le più sentite condoglianze alla famiglia.

Recent Posts

  • Auto

La nuova Peugeot è un gioiello: arriva presto in concessionaria, scopriamo i suoi segreti

La Peugeot ha svelato il restyling della 308, a quattro anni dal lancio dell'attuale generazione.…

6 ore ago
  • Auto

La Ford dà una stangata all’auto elettrica: ecco la decisione finale della casa di Detroit

In casa Ford si è scelto di puntare sull'auto elettrica da diverso tempo, ma i…

1 giorno ago
  • Auto

Stellantis propone 10 nuovi modelli per uscire dalla crisi: la strategia di Filosa

Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, vuole rialzare la china con una nuova…

2 giorni ago
  • MotoGP

Bagnaia è una furia, ora ha un nuovo “nemico”: ecco con chi ce l’ha

La fan base della MotoGP sul web, come sulle tribune, è stata tutt’altro che malvagia…

3 giorni ago
  • Auto

Finisce all’asta la Mercedes 190 di Ayrton Senna: prezzo da capogiro e un dettaglio la rende unica

Un tre volte campione del mondo come Ayrton Senna ha ancora una fan base molto…

4 giorni ago
  • Formula 1

Leclerc condanna la Ferrari: non c’è alcuna speranza, le parole del monegasco sono durissime

Charles Leclerc non crede più nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superiorità della…

5 giorni ago