Auto+rumorose%3A+il+Codice+della+strada+prevede+fino+a+1700+euro+di+multa
derapateit
/2023/04/18/auto-rumorose-multa-1700-euro/amp/
News

Auto rumorose: il Codice della strada prevede fino a 1700 euro di multa

Published by
Floriana Vitiello

Il Codice della strada è piuttosto chiaro in merito alle auto rumorose e all’inquinamento acustico. C’è una multa da 1700 euro.

Nei contesti cittadini e urbani, l’inquinamento acustico rappresenta una delle ragioni principali di stress per le persone. Rientrano nell’ambito dell’inquinamento acustico tutti quei rumori molesti che sono causati dall’attività umana. Quindi anche guidare auto troppo rumorose favorisce una situazione stressante.

Canva – Derapate

Il Codice della strada è piuttosto chiaro in merito all’inquinamento acustico generato dai veicoli a motore, che circolano su strada pubblica. Così come è disposto il divieto di strombazzare nei centri cittadini, indicato con un’apposita segnaletica stradale, anche guidare i veicoli che generano altri rumori molesti può esporre l’automobilista a rischio di sanzioni pecuniarie molto salate.

Scopriamo in quale caso è possibile ricevere una multa di 1700 euro a causa dell’auto troppo rumorosa.

Auto rumorose: modificare la marmitta può costare caro

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’inquinamento acustico dovuto ai veicoli a motore incide negativamente sulla salute dei cittadini. A quanto pare, i rumori molesti creati dai veicoli hanno un impatto negativo perché aumentano i livelli di stress e ansia, favorendo condizioni psicologiche come depressione o disturbi del sonno. Senza dimenticare che lo stress e l’ansia influiscono negativamente anche sull’apparato cardiocircolatorio, tanto da generare problemi come l’ipertensione.

Appare, dunque, evidente che l’inquinamento acustico è un problema piuttosto serio che va combattuto attraverso l’applicazione di sanzioni, ma anche attraverso la sensibilizzazione dei cittadini ad adottare un comportamento responsabile.

Uno dei principali motivi per i quali nei centri urbani vi è un elevato inquinamento acustico è sicuramente il traffico veicolare. Il passaggio frequente su strada di veicoli come auto, moto e camion generano un’elevata quantità di rumore.

Tuttavia, non solo il passaggio di veicoli aumenta l’inquinamento acustico ma anche il modo in cui questi vengono utilizzati.

Utilizzare eccessivamente il clacson, ad esempio, oltre ad essere un’infrazione del Codice della Strada è un inutile inquinamento acustico. Infatti, in base a quanto stabilito dalla disciplina il clacson va utilizzato solo se strettamente necessario in una condizione di reale pericolo. Dunque è chiaro che non va mai usato il clacson per attirare l’attenzione di un conoscente o per salutare un parente.

Inoltre, le auto che circolano sulle strade cittadine possono aumentare di gran lunga l’inquinamento acustico producendo rumori intensi nel caso in cui non abbiano sistemi di scarico adeguati o se sono guidati in maniera aggressiva (con accelerate).

Il limite di rumore consentito e le sanzioni previste

In base a quanto stabilito dal Codice della strada il rumore prodotto da un veicolo non deve superare la soglia critica degli 87 decibel. Il mancato rispetto di questa regola determina l’applicazione di una sanzione ai danni del conducente. La multa prevista dal Codice della strada può andare da un minimo di 42 a un massimo di 173 euro.

Bisogna poi fare attenzione alla marmitta che, in caso di manomissione o inadeguata manutenzione, può produrre un elevato rumore, che supera i limiti di decibel imposti dalla legge.

In questo caso, di fronte ad un controllo effettuato dalle forze dell’ordine, qualora fosse rilevato che il veicolo ha subito modifiche da non rispettare le caratteristiche indicate nel certificato di omologazione c’è il rischio di ricevere una sanzione salatissima.

In base a quanto stabilito dal Codice della strada, infatti, la manomissione della marmitta prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa che va da un minimo di 430 ad un massimo di 1731 euro. Inoltre, l’automobilista va incontro anche al ritiro della carta di circolazione.

Ad ogni modo, nell’ambito dei rumori molesti che possono far scattare l’applicazione di sanzioni è opportuno ricordare che anche ascoltare musica a tutto volume, con i finestrini aperti, rappresenta l’infrazione del codice della strada.

Recent Posts

  • MotoGP

ll boss della Ducati e le parole a sorpresa su Marc Marquez: la verità sulla sua caduta

Marc Marquez ha gettato al vento una possibile vittoria in Spagna, ed il CEO della…

2 ore ago
  • Auto

Lancia Delta, arriva una brutta notizia per il futuro: la novità che non piace ai fan

La Lancia Delta tornerà nella gamma in futuro, ma la data del suo debutto slitta.…

5 ore ago
  • News

Arriva il trucco per consumare meno benzina: svelato uno dei segreti nascosti delle auto

L’esigenza di tutti è quella di consumare meno carburante possibile. Con gli ultimi rincari ogni…

8 ore ago
  • News

Stellantis, il nuovo maxi investimento di John Elkann: collaborazione epocale

Il Gruppo Stellantis è in chiaro affanno. In questa fase di crisi il Presidente John…

10 ore ago
  • Moto

Lambretta, il ritorno sul mercato in una veste racing: lo stile è quello di sempre, ma ha un punto di forza in più

La rivale per eccellenza della Vespa Piaggio è pronta a tornare in una veste tutta…

14 ore ago
  • MotoGP

L’appello disperato di Bagnaia: ora il problema si è raddoppiato

L’anti Marc Marquez, bisogna ammetterlo, è suo fratello Alex. Bagnaia inizia a vederci doppio e…

21 ore ago