Fermo+amministrativo%2C+6+soluzioni+per+toglierlo%3A+sono+poco+conosciute+ma+funzionano+sul+serio
derapateit
/2023/04/13/6-soluzioni-togliere-fermo-amministrativo-auto/amp/
News

Fermo amministrativo, 6 soluzioni per toglierlo: sono poco conosciute ma funzionano sul serio

Published by
Claudio Garau

Il fermo amministrativo auto è un provvedimento di notevole peso per il proprietario di un’automobile, ma vi sono alcuni strumenti che permettono di toglierlo. I dettagli.

Oggigiorno il fermo amministrativo auto è in rapida diffusione, una crescita che non si arresta e che dimostra ancora una volta che una larga fetta di contribuenti non paga le tasse nei tempi dovuti come anche le sanzioni collegate a cartelle esattoriali, ingiunzioni fiscali e intimazioni di pagamento.

Fermo amministrativo (Foto Canva)

Il fermo amministrativo auto consiste in un provvedimento da parte di un ente di riscossione, valevole nel caso il patentato-contribuente non abbia saldato un debito verso lo Stato. Tuttavia anche in ipotesi di emissione di un fermo di questo tipo, una via d’uscita c’è. Come fare dunque a toglierlo? E quali contromosse adottare? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo.

Fermo amministrativo auto: natura e funzione

Lo abbiamo appena accennato, ma giova ribadirlo per chiarezza. Il fermo amministrativo si concretizza in una misura da parte dell’Agente della Riscossione, che blocca l’uso dell’auto fino a quando il proprietario-contribuente non darà luogo al pagamento del debito. Il fermo amministrativo serve dunque a garantire un credito legato al mancato pagamento di tributi o tasse (ad esempio IVA, IRPEF e bollo auto) o di sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada.

Chi scelga di circolare comunque, si espone ad una sanzione amministrativa pecuniaria che può anche sfiorare un importo pari a 8mila euro.

Peraltro con un fermo amministrativo attivato, non è possibile rottamare o demolire il veicolo. E come detto è assolutamente vietato circolare su strada pubblica. È essenziale anche ricordare che l’auto soggetta al fermo non può essere parcheggiata in strada, ma è obbligatorio custodirla in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, come ad esempio un box privato.

Le 2 condizioni chiave per disporre il fermo amministrativo

Come accennato in apertura, i fermi amministrativi sono oggi in crescita esponenziale, anche perché sono uno strumento molto efficace e pratico per riscuotere i crediti non saldati, applicando ai mezzi a motore di proprietà del contribuente inadempiente le “ganasce fiscali”, che gli vietano di circolare. In particolare il mezzo fatto oggetto di fermo amministrativo è di fatto “congelato”, perché oltre a non poter circolare, non può essere neanche radiato o demolito o esportato in un paese straniero.

Condizioni chiave per disporre il fermo amministrativo auto sono date dal fatto che il debito:

  • deve essere stato iscritto a ruolo;
  • deve essersi trasformato in un atto di riscossione, come una cartella di pagamento o un’ingiunzione fiscale.

Da notare che, tra gli strumenti di recupero coattivo del credito, l’esattore può contare su un vastissimo ambito di scelte – pensiamo ai pignoramenti ma anche e soprattutto al fermo amministrativo, che fra tutti è il più semplice e veloce da applicare.

Come togliere il fermo amministrativo e usare di nuovo il mezzo: le 6 possibili soluzioni

Veniamo al punto. Come fare ad eliminare il gravoso fermo amministrativo sull’auto o su un qualsiasi altro veicolo? Vediamo di seguito le possibili soluzioni:

  • la piĂš ovvia è il pagamento integrale del debito con contestuale richiesta all’Agente di Riscossione della cancellazione del provvedimento;
  • il ricorso al giudice competente è un’altra possibile strada contro l’iscrizione del fermo. Con esso si fa valere il mancato preavviso entro il termine di 30 giorni, che è imposto dalla legge, o altre ragioni di illegittimitĂ  del provvedimento di fermo (ad es. debito giĂ  pagato o caduto in prescrizione);
  • si può anche rateizzare il debito pendente con l’Agenzia Entrate Riscossione tramite un piano di dilazione ad hoc fino a 72 rate mensili. Da notare che il versamento della prima rata blocca il fermo, e per questa via si potrĂ  riprendere a circolare con il mezzo a motore. Tuttavia il fermo sarĂ  formalmente cancellato soltanto alla data dell’effettiva estinzione del debito, e dunque con il pagamento dell’ultima rata;
  • ulteriore alternativa è la rottamazione della cartella da cui era sorto il debito;
  • ancora, il contribuente può dimostrare che il mezzo è strumentale all’attivitĂ  di impresa o della professione svolta, e dunque è obbligatorio per continuare a svolgerla. Sono tuttavia esclusi da questa possibilitĂ  i lavoratori subordinati.

Infine non dimentichiamo che secondo la giurisprudenza maggioritaria se il mezzo è utilizzato per il trasporto di un disabile, il fermo amministrativo non può essere inflitto, perchÊ ciò ostacolerebbe la libertà di movimento del portatore di handicap acclarato.

Recent Posts

  • Auto

La nuova Peugeot è un gioiello: arriva presto in concessionaria, scopriamo i suoi segreti

La Peugeot ha svelato il restyling della 308, a quattro anni dal lancio dell'attuale generazione.…

19 ore ago
  • Auto

La Ford dĂ  una stangata all’auto elettrica: ecco la decisione finale della casa di Detroit

In casa Ford si è scelto di puntare sull'auto elettrica da diverso tempo, ma i…

2 giorni ago
  • Auto

Stellantis propone 10 nuovi modelli per uscire dalla crisi: la strategia di Filosa

Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, vuole rialzare la china con una nuova…

3 giorni ago
  • MotoGP

Bagnaia è una furia, ora ha un nuovo “nemico”: ecco con chi ce l’ha

La fan base della MotoGP sul web, come sulle tribune, è stata tutt’altro che malvagia…

4 giorni ago
  • Auto

Finisce all’asta la Mercedes 190 di Ayrton Senna: prezzo da capogiro e un dettaglio la rende unica

Un tre volte campione del mondo come Ayrton Senna ha ancora una fan base molto…

5 giorni ago
  • Formula 1

Leclerc condanna la Ferrari: non c’è alcuna speranza, le parole del monegasco sono durissime

Charles Leclerc non crede piĂš nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superioritĂ  della…

6 giorni ago