Quanto+%C3%A8+costata+alla+FIAT+l%26%238217%3Bacquisto+di+Chrysler%3F+Cifra+elevatissima
derapateit
/2023/03/26/quanto-costata-fiat-chrysler-cifra/amp/
Auto

Quanto è costata alla FIAT l’acquisto di Chrysler? Cifra elevatissima

Published by
Francesco Domenighini

La FIAT si sta espandendo sempre di più, con l’azienda che ha avuto modo di stipulare l’acquisto di un colosso straordinario come Chrysler.

Una delle operazioni assolutamente più brillanti da un punto di vista industriale degli ultimi anni per quanto riguarda la FIAT è stata l’acquisizione delle colosso statunitense Chrysler. Ci sono voluti diversi anni per poter arrivare definitivamente all’accordo tra le parti, con il costo finale che ha portato all’ammontare di una cifra davvero molto consistente.

FIAT (Adobe)

Uno dei periodi più complicati della storia dell’industria americana è stato il 2009, un periodo che stava per vedere fallire una serie di aziende di primo livello. Questo ha fatto in modo che la FIAT diventasse il principale motivo per il quale potesse essere salvata la Chrysler, con John Elkann che fin da subito aveva sognato di acquistarla per intero, motivo per il quale è il più ricco in casa Agnelli.

La FIAT inizialmente era entrata come membro di maggioranza, acquistando il 59% delle quote azionarie. Il momento definitivo invece che portò al totale passaggio dell’azienda in mano alla famiglia Agnelli fu invece il 2012, dove anche il restante 41% entrò nelle mani di John Elkann.

La FIAT dovette così versare complessivamente ben 3 miliardi e 650 milioni di euro per poter ottenere il 100% dell’azienda americana. Questa cifra infatti deve essere divisa tra il miliardo e novecento milioni di euro che dovevano essere versati dalla Chrysler a tutti gli azionisti, con questi soldi che sarebbero finiti all’interno delle casse del gruppo Veba.

La FIAT dal canto suo invece dovette spendere un totale di un miliardo e 750 milioni di euro, il che si è rivelato un grandissimo affare. Per poter completare l’operazione infatti non è stato necessario nessun aumento di capitale da parte dell’azienda.

La rivoluzione della FIAT: Chrysler pagata in quattro rate

Il pagamento complessivo avvenne seguendo alcuni step. Un’operazione così onerosa infatti venne stanziata in un totale di quattro pagamenti diversi, ognuno dei quali da 700 milioni di euro.

Il primo versamento sarebbe avvenuto in occasione della firma sul contratto e poi nel corso del tempo ci sarebbe stati gli altri pagamenti. In questo modo si sarebbe così arrivato al 100% delle quote.

Si trattò comunque di un’operazione che permise a Chrysler di rimanere in vita, considerando infatti come nel 2007 il primo tentativo di risanare il gruppo fosse derivato dall’investimento di Cerberus Capital Management con l’aiuto di altri 100 imprenditori americani.

Il risultato però fu davvero molto deludente, tanto è vero che venne investito un capitale di 5,52 miliardi di euro che però svanì in brevissimo tempo. La crisi che stava colpendo l’intero settore finanziario nordamericano obbligò la società a dirigersi verso Europa, cercando così degli acquirenti che potessero non far fallire l’azienda.

Il gruppo FCA, Fiat Chrysler Automobiles, è diventato una realtà nel 2014 e da lì sono cambiate tante cose. La Lancia fu l’azienda che prese a carico la gestione della nota azienda nata a Detroit nel 1925.

Questa unione d’intenti ha fatto sì che nel Regno Unito e in Irlanda fosse proprio il marchio Chrysler a produrre la Ypsilon e la Delta. Il suo nome rimane ancora tra i più apprezzati in giro per l’Europa e per il mondo ed è tutto merito del duro lavoro della FIAT.

Recent Posts

  • News

Mercedes smonta un’auto elettrica cinese: emerge una verità che scuote il mercato europeo

Non tutte le auto elettriche sono uguali. I tecnici della Mercedes lo hanno capito da…

11 ore ago
  • Auto

Il SUV di lusso che parcheggia da solo: tecnologia che rende la vita più facile

Può una mastodontica auto a ruote alte riuscire a parcheggiare da sola? Il video svela…

1 giorno ago
  • Auto

Il progettista di F1 più forte di sempre torna con un progetto mitico: quest’auto è da sogno

Steve Nichols fu il progettista della McLaren MP4/4, che dominò la F1 nel 1998 con…

2 giorni ago
  • News

Le auto con i sedili migliori di sempre: questa qui è super comoda per un viaggio

Il confort all’interno dell’abitacolo è importantissimo per affrontare viaggi lunghi. Scopriamo le vetture con i…

3 giorni ago
  • MotoGP

Bagnaia è già spacciato: arriva un nuovo pilota in Ducati? Spunta una frase che fa rumore

Pecco Bagnaia sta vivendo un 2025 da dimenticare, ed anche la prima gara post-pausa estiva,…

4 giorni ago
  • Auto

La nuova FIAT inizia a farsi vedere: è il modello più atteso, ora è tutto pronto per il lancio

In casa FIAT si guarda al futuro, e sono iniziati i test di un modello…

5 giorni ago