La Cina terrorizza l’Europa: arriva una nuova auto che può seriamente conquistare il Vecchio Continente

I marchi cinesi continuano a crescere e sembrano essere i grandi favoriti per prendersi la scena del mercato europeo in chiave futura. Andiamo a scoprire i segreti di un nuovo modello in fase di sviluppo.

In un mercato dell’auto che vede i costruttori europei faticare a dismisura, i marchi cinesi stanno facendo dei passi da gigante, pronti a conquistare la fiducia della clientela. Il Vecchio Continente dovrà puntare su auto elettriche di piccole dimensioni, leggere e che possano essere economiche, così da rilanciare un settore che langue da troppo tempo, e che alimenta i dubbi sulla normativa 2035, che prevede l’addio ai motori termici.

Auto Cina spaventa l'Europa
Auto Cina ecco il nuovo progetto – Derapate.it

Ebbene, la BYD ha appena svelato le prime notizie relative alla sua Key-Car, vale a dire un progetto di un’auto che debutterà a fine mese al Motor Show di Tokyo, basato su dimensioni molto ridotte e su una propulsione, ovviamente, totalmente ad emissioni zero. La forma è quella di una scatola, come del resto avviene con le Key-Car giapponesi, e l’obiettivo è quello di trasportare questo genere di modelli anche dalle nostre parti. Il frontale sarà molto corso, con sbalzi ridotti ed un passo allungato.

BYD, la piccola Key-Car elettrica entusiasma l’Europa

La nuova Key-Car di casa BYD sarà dotata di  porte posteriori scorrevoli, così da rendere più agevole l’ingresso nei parcheggi più stretti. Il tetto è flottante, con superfici vetrate che renderanno migliore l’illuminazione a bordo, con gruppi ottici attesi ad anello, secondo le informazioni che arrivano dalla Cina. A bordo ci possiamo aspettare un volante a tre razze ed un display centrale flottante, mentre il parabrezza avrà la caratteristica di prolungarsi in un finestrino di forma triangolare, posto sul montante A.

BYD arriva la Key Car
BYD logo (ANSA) – Derapate.it

In questo modo, si avrà una maggiore percezione dello spazio, ed anche a livello tecnico è un modello molto interessante, che punta a fare scuola dalle nostre parti. Sarà alimentata da una batteria Blade da 20 kWh, con 180 km di autonomia nel ciclo cinese CLTC, che è solitamente più permissivo rispetto a quello europeo WLPT. In ogni caso, è un dato sufficiente per un modello che punta a dominare l’ambito cittadino, per cui non è necessaria un’autonomia troppo elevata. Presto avremo maggiori dettagli sul nuovo modello cinese.

Gestione cookie