La Dacia regina delle vendite è pronta a cambiare faccia: rivoluzione totale, sarà qualcosa di totalmente diverso

La Dacia è un brand che ha acquisito grande potenza nel corso degli ultimi anni, e che ha ora la seria intenzione di rivedere la propria offerta. Uno dei modelli più amati sarà del tutto diverso in futuro.

Pronosticare il successo che ha ottenuto la Dacia in questi ultimi anni era impossibile sino ad un decennio fa, ma questo brand è ora ben noto a tutti. La Sandero è l’auto più venduta in Europa dal 2017 ad oggi, e nel 2024 ha sfondato il numero delle 309.000 unità immatricolate. Mai, in passato, un modello aveva venduto più di 300.000 esemplari nel corso di un singolo anno, un risultato dunque eccezionale sotto tutti i punti di vista.

Dacia cambia faccia
Dacia logo (ANSA) – Derapate.it

La Dacia Sandero, per il 2026, ha subito un restyling, che riguarda sia la versione Streetway che quella Stepway. Entrambe godranno del nuovo motore bi-fuel benzina-GPL da 120 cavalli di potenza massima, mentre solo la versione “rialzata” potrà indossare, alla fine del 2026, il nuovo motore Full Hybrid da 155 cavalli, ereditato dalla Bigster. La Sandero presenterà una nuova generazione nel 2027, che sarà anche elettrica, ma in questo caso, resisterà solamente la Streetway. La Stepway, come già da tempo annunciato, diventerà un modello a sé stante, cha arriverà sul mercato dal 2028. Andiamo a scoprire quali potrebbero essere le sue forme.

Dacia, ecco come potrebbe apparire la Stepway 2028

Dal momento che mancano oltre due anni al debutto della Dacia Stepway in salsa 2028, la casa rumena è ancora in fase di sviluppo del progetto, e non esistono immagini, anche foto-spia, di questa vettura. Tuttavia, l’autore di render Kolesa ci ha regalato quest’opera del tutto digitale, che immagina le linee del futuro crossover. Il design appare più contemporaneo, per non dire futuristico, rispetto alla versione restyling che è stata appena presentata. Sul frontale, fanno il loro debutto dei fari più sottili, incorniciati da luci, altrettanto sottili, diurne.


Emerge poi una griglia inferiore di colore nero, con prese d’aria di forma verticale dal design pulito, che sono utili per migliorare i flussi d’aria e danno una bella mano tanto al raffreddamento quanto ad una migliore efficienza aerodinamica. Il posteriore ha linee morbide e curve svasate, per un look che è globalmente molto piacevole. I modelli entry level dovrebbero ancora offrire l’1.0 litri TCe turbo da 110 cavalli di potenza massima, ma è lecito attendersi che sulla Dacia Stepway arrivi anche la versione da 1,2 litri da 120 cavalli. In programma anche un ibrido da 155 cavalli, basato su un 1,8 litri a benzina con motore elettrico e batteria da 1,4 kWh.

Gestione cookie