Il mercato dell’auto è oggi del tutto dominato dai SUV, e sul nostro mercato arriva una grande novità che potrebbe cambiare del tutto le carte in tavola. Scopriamo il bolide Full Hybrid appena svelato.
Nell’ambito di che è oggi il mercato dell’auto, soprattutto a livello europeo, non sorprende che i vari costruttori puntino soprattutto sui SUV, i quali dominano la scena. La Hyundai si prepara ad introdurre nella propria offerta il Model Year 2026, vale a dire una versione leggermente rivista di una delle sue auto di punta, che in Italia ha sempre ottenuto un grande successo.

Non si parla certo di una rivoluzione, ma le novità non mancano, soprattutto per chi è amante delle prestazioni. Ed infatti, come andremo a breve ad approfondire, la versione Full Hybrid vede aumentare la propria potenza rispetto al precedente modello. Si tratta della variante che offre un motore 4 cilindri turbo 1.6 T-GDI che si collega con un motore elettrico, che è stato inserito nel cambio automatico a sei rapporti. A discrezione del cliente, si può optare per la trazione anteriore o quella integrale.
SUV, la nuova Hyundai Tucson Full Hybrid tocca 239 cavalli
Per quanto concerne le performance, la Hyundai Tucson Full Hybrid vede salire la propria potenza da 215 a 239 cavalli, un incremento non da poco, che migliorerà le prestazioni del SUV coreano. Accanto ad essa, sono state confermate nella gamma anche le altre versioni, come quella a benzina 1.6 T-GDI da 150 cavalli, che può essere abbinato ad un cambio manuale o ad uno automatico DCT a doppia frizione. Importante la conferma del diesel Mild Hybrid a 48 Volt, un 1.6 CRDi da 136 cavalli, che presenta la trasmissione DCT. Non ci sono grandi cambiamenti a bordo, con una plancia che è dotata di sviluppo orizzontale, con un selettore del cambio che si trova sul piantone dello sterzo. C’è anche la piattaforma per ricaricare lo smartphone in modalità smartphone.

Dando un’occhiata ai prezzi, la Hyundai Tucson 2026 parte da 33.400 euro se si opta per la variante 1.6 T-GDI a benzina con cambio manuale e 150 cavalli, optando per l’allestimento XTech. La Full Hybird più economica, in allestimento XTech, viene a costare 37.500 euro, ed è disponibile con 239 cavalli di potenza massima e solamente con cambio manuale. La più costosa della gamma è la N Line che può essere scelta sia con trazione integrale che a due ruote motrici, con prezzo di 42.200 euro, una cifra tutto sommato accettabile.





