In casa FIAT si lavora duramente per portare al debutto una nuova generazione di veicoli, e le novità saranno davvero parecchie. Ecco cosa si muove all’interno della casa di Torino, il mercato è ad una svolta.
Il futuro della FIAT è ormai stato definito, e tra ora ed il prossimo anno arriveranno diverse nuove auto sul mercato. L’obiettivo della casa di Torino, mediante la nuova gamma che ha esordito con l’avvento della Grande Panda, è quello di conquistare anche il mercato europeo e quelli internazionali, andando anche oltre i nostri confini. La Grande Panda, non a caso, è stata definita come “il nuovo modello globale” della casa piemontese.
Da essa deriveranno, come ben sappiamo, due SUV di dimensioni maggiori, vale a dire la Giga Panda, che si chiamerà molto probabilmente Grizzly, e la Panda Fastback, le quali saranno prodotte a Kenitra, in Marocco. Tuttavia, l’Italia sarà la sede della produzione della nuova FIAT 500 Hybrid, che nascerà presso lo stabilimento piemontese di Mirafiori. L’obiettivo è quello di rilanciare questo storico impianto, che nel corso degli ultimi anni ha visto crollare i propri volumi di produzione. Arrivano nuovi dettagli su un modello su cui si punta molto.
FIAT, vicina al debutto la 500 Hybrid 3+1 con 65 cavalli
Manca sempre meno, in base alle ultime indiscrezioni, al lancio della nuova FIAT 500 Hybrid 3+1, che è stata già anticipata dalla versione in edizione limitata nota come 500 Hybrid Torino, in omaggio alla sede del marchio ed al capoluogo vicino a cui sorgerà il nuovo modello. Si tratterà di un’auto che andrà ad essere prodotta assieme alla versione elettrica, la 500e, che sino ad oggi non ha ottenuto risultati eccezionali sotto il profilo delle vendite. Al momento, le indiscrezioni principali parlano di un design che sarà identico a quello della 500e, mentre il motore sarà quello della Panda Hybrid, seppur lievemente depotenziato.

Nello specifico, la FIAT 500 Hybrid 3+1 avrà un motore 1.0 FireFly 3 cilindri da 65 cavalli di potenza massima, 5 in meno rispetto alla Panda, e 1.000 cc di cilindrata a disposizione. La velocità massima della versione Hybrid Torino è pari a 155 km/h, ed immaginiamo che anche la versione di serie verterà sulle medesime prestazioni. L’obiettivo è quello di conquistare la fiducia della clientela, puntando sulla presenza di un compartimento motoristico affidabile ed efficiente. Dunque, presto avremo maggiori aggiornamenti anche sul fronte del prezzo, e questo sarà un fattore di riferimento per il prossimo futuro.