La Kia ha lanciato la nuova generazione della Kia Stonic, un crossover che punta in alto e che taglia quasi tutti i ponti con il modello precedente. Scopriamo i suoi segreti.
Il brand Kia, parte del gruppo Hyundai, gode di una popolarità sempre più ampia in territorio europeo, ed ora lancia un crossover rinnovato che punta all’ottenimento di buoni risultati. Si tratta della Kia Stonic, che cambia in tutto e per tutto rispetto al modello precedente, lanciato nel 2017 e rinnovato poi nel 2020. Gli interni sono differenti, così come il design, i motori, ma anche le dotazioni di sicurezza. Non cambiano piattaforma e posizionamento di mercato.
La sfida si rinnova a modelli come la FIAT 600 ed alla Jeep Avenger, e la nuova Kia Stonic si appresta a diventare un osso molto duro da contrastare. Il design si ispira alla filosofia Opposte United, con un frontale aggiornato e dotato di fari a forma di Y rovesciata, mentre la griglia è più definita. Disegno del tutto rivisto anche per il paraurti anteriore, mentre il posteriore presenta una firma luminosa che unisce i fari. I cerchi i lega sono da 16″ e 17″, e questi ultimi sono disponibili solo nella versione GT-Line. La lunghezza del modello è di 4,16 metri e non cambia in tal senso rispetto alla precedente.
Kia, la nuova Stonic punta sul 3 cilindri 1.0 e c’è il Mild Hybrid
Dal punto di vista tecnico, la Kia Stonic offre il motore 3 cilindri turbo da 1.0 litri T-GDI, con potenza massima di 100 cavalli, che diventano 115 nel caso si punti sulla versione Mild Hybrid. Entrambe le varianti offrono 170 Nm di coppia, mentre la DCT ibrida arriva sino ad un picco di coppia di 200 Nm. Lo scatto tra 0 e 100 km/h si compie in un tempo compreso tra i 10,7 ed i 12,1 secondi, con una velocità massima tra i 179 ed i 182 km/h, a seconda della versione per la quale si opta. Le emissioni di CO2 ballano tra 120 e 133 g/km.

A bordo, ci sono grandi novità grazie all’introduzione di un look a doppio display panoramico, con due schermi da 12,3″, uno per gestire l’infotainment e l’altro per le informazioni di guida. Sotto ai principali schermi c’è un altro display più piccolo, che permette di gestire il climatizzatore. Il volante è stato ridisegnato, e c’è anche una nuova console centrale con ricarica senza fili, ricarica rapida USB-C ed una nuova illuminazione ambientale. Per quanto riguarda il bagagliaio, sulla Kia Stonic la capienza massima è di 352 litri, con 1.070 mm di spazio per le gambe sui sedili anteriori. Gli ordini verranno aperti ad ottobre, con le prime consegne entro la fine dell’anno.