Ritrovato il cimitero delle Alfa Romeo perdute: ci sono tutti i modelli più famosi e alcuni quasi dimenticati

L’Alfa Romeo è un marchio molto amato dai fan di tutto il mondo, ed ora è arrivato il momento di parlarvi di un ritrovamento senza eguali. Ecco di cosa si tratta.

Le concessionarie sono luoghi solitamente molto affollati, in cui i clienti si recano per acquistare nuovi modelli, ed i proprietari cercano di chiudere i migliori affari possibili. Tuttavia, a volte possono diventare anche vere e proprie cattedrali nel deserto, come quella di cui vi abbiamo parlato poco tempo fa in Giappone, in cui sono presenti vecchie auto sportive che giaceranno lì per sempre. Sul canale YouTube The Bearded Explorer“, è stato mostrato uno showroom ricco di Alfa Romeo abbandonate, sino ad oggi rimasto nascosto.

Alfa Romeo la clamorosa scoperta
Alfa Romeo logo (Pixabay) – Derapate.it

L’Alfa Romeo, come potrete immaginare, è un marchio che ha fatto la storia del nostro settore automobilistico, grazie a dei veri e propri capolavori nati soprattutto nella seconda metà del Novecento. Ebbene, molte di esse si trovano in Olanda, in un concessionario in cui sono presenti modelli degli anni Novanta e Duemila, ma non ci sono solo vetture del Biscione. Ad esempio, ad inizio video viene mostrata una Ferrari 360 Modena, per poi passare ai capolavori della casa di Arese. Andiamo a scoprirli nel dettaglio.

Alfa Romeo, ritrovato un concessionario pieno di vecchie auto

Nel video qui postato, apprezziamo subito un’Alfa Romeo 156, così come alcune 159 ed una 145. Tuttavia, appare poi anche una Giulia risalente agli anni Settanta, ma che non è certo in buone condizioni, visto che è ricoperta di ruggine sulla carrozzeria, ed è difficile pensare che possa essere riutilizzata, se non dopo un’attenta riparazione. In seguito, è il turno di una 166 spinta dal propulsore 3.0 V6 da 24 valvole, vale a dire il Busso, quello che da molti è considerato uno dei motori, se non “il motore” migliore di sempre della casa del Biscione.

La versione che vediamo qui è una 166 che ha una potenza massima di 226 cavalli, per una top speed che si attesta sui 237 km/h. Non potevano mancare gioielli come la 155 disegnata da Ercole Spada, oltre anche ad una 33 rossa e la mitica Alfasud. C’è anche la meravigliosa 156 GTA, una delle auto sportive più amate ed iconiche della storia di questo marchio, anche lei spinta dal motore Busso. Insomma, un vero e proprio cimitero di Alfa Romeo, che con il passare del tempo stanno cedendo ad uno stato di incuria, nella speranza che, prima o poi, possano essere salvate e rimesse in circolazione nel prossimo futuro.

Gestione cookie