Ita Airways, la principale compagnia aerea italiana, ha reso noto il suo nuovo piano industriale, con una flotta di 100 aerei e più voli previsti verso diverse destinazioni. Andiamo a scoprire le novità.
Ufficiale l’approvazione del cda Mef-Lufthansa per il nuovo piano industriale di Ita Airways, che porterà con sé grandi novità per la compagnia aerea italiana. Aumenteranno i voli per continenti come l’Asia, l’Africa e l’America, ma nel periodo 2026-2030 sarà prevista anche maggior attenzione per il mediterraneo. Lufthansa, in merito alle quote, salirà prima al 90% e poi al 100%, con il consiglio di amministrazione che ha approvato le principali novità legate al futuro del vettore nazionale.
I principali cambiamenti sono previsti per i voli intercontinentali, con nuove destinazioni aggiunte ed anche una flotta più ampia, composta in media da circa 100 aerei, tutti di ultima generazione, così da garantire maggiore comfort ai passeggeri e più sicurezza a bordo. Previste maggiori sinergie con Lufthansa nell’ambito dei voli in codeshare, oltre al maggior rafforzamento tra Ita Airwys e le joint venture create con United Airlines ed Air Canada, oltre che con All Nippon Airways in Giappone.
Leggi anche:
Il colosso dei motori annuncia la chiusura: stop alla produzione, non ci sono più dubbi
Ita Airways, più voli verso Asia, America ed Africa
Dunque, Ita Airways espande i voli verso Asia, America ed Africa, e gli obiettivi principali dell’azienda saranno tre. Si vuole rafforzare la posizione competitiva, lo sviluppo del network e della flotta per ampliare le destinazioni intercontinentali in partenza da Roma Fiumicino, l’hub della compagnia, ed il consolidamento nel gruppo Lufthansa. Saranno aperte nuove rotte, andando così a raccogliere tutte le opportunità offerte dai mercati, sottolineando l’importanza di esaudire i desideri e le richieste di una clientela sempre più internazionali.
Tuttavia, Ita Airways amplierà anche il raggio d’azione nel Mediterraneo, anche grazie alle sinergie con i vari partner commerciali in termini di offerta di concessioni più efficienti. Secondo quanto reso noto dal “Corriere della Sera“, si lavorerà sull’apertura verso nuove rotte come Mumbai, Newark, Houston, Singapore ed Osaka. Inoltre, si vuole ampliare la frequenza settimanale dei voli verso Buenos Aires, con il Sud America che potrebbe avere qualche nuova destinazione oltre a Rio de Janeiro e San Paolo. Arriveranno anche nuovi aerei in sostituzione di quelli più vecchi, ma c’è ancora da scoprire quali saranno i prossimi innesti.