L’auto elettrica sportiva ed economica è ufficialmente arrivata dalla Cina, ed è un modello che vuole conquistare tutti con un prezzo esageratamente basso per ciò che offre. Scopriamo i suoi segreti.
Le auto elettriche faticano enormemente ad emergere sul mercato odierno, e solamente la Cina, sino ad oggi, è stata in grado di creare un vero e proprio business attorno ad esse. In tal senso, dal paese del Dragone è appena arrivata una BEV sportiva, leggera ed economica, in grado di rivoluzionare le vetture a batteria di quel segmento. A parlarne è stato il canale YouTube noto come “Wheelsboy“, i cui titolari hanno avuto la fortuna di provare la novità.
Nello specifico, la nuova auto elettrica sportiva cinese si chiama SC01, che rappresenta una piccola rivoluzione sotto diversi punti di vista. Oltre al prezzo eccezionalmente basso, come vedremo in seguito, spicca il fatto di essere molto leggera, sovvertendo le gerarchie rispetto a quanto si vede solitamente nei veicoli ad emissioni zero. Questi hanno quasi sempre un peso eccessivo, ma ora il vento sta iniziando a cambiare grazie a tecnologie sempre più raffinate.
Leggi anche:
Grande novità sulla Dacia più amata: cambia tutto con il modello rivisto, farà ancor più paura
L’Alfa Romeo che fu “fermata” dal Governo: era un gioiello, ma ebbe un destino sfortunato
SC01, l’elettrica sportiva cinese da 27.000 euro
La SC01 è prodotta dalla Small Sports Car, abbreviato in SSC, ed è una piccola auto elettrica sportiva, che costa poco e che arriva dalla Cina. La potenza massima è di 429 cavalli con 560 Nm di picco di coppia, ma è il peso di soli 1.365 kg a preoccupare e non poco la concorrenza. Si tratta di un peso estremamente ridotto per una vettura ad emissioni zero, in grado di sviluppare importanti livelli di potenza. Inoltre, c’è la trazione integrale, e la spinta è garantita dalla presenza di ben due motori elettrici.
Lo scatto da 0 a 100 km/h si completa in appena 2,9 secondi, e le prestazioni in curva, secondo questa recensione, sono davvero ottimali. Il prezzo corrisponde ai nostri 27.000 euro al cambio attuale, ma non sarà disponibile, almeno per ora, in Italia. La sospensione è pushrod simile a quella delle auto da competizione, ed il telaio è a traliccio tubolare, con carrozzeria in alluminio, uno dei segreti del suo peso ridotto. Il pacco batterie è posizionato dove andrebbe messo il motore a combustione, dietro l’abitacolo e non nel pavimento. La nuova SC01, dunque, potrebbe aprire una nuova era per le vetture ad emissioni zero.