La Ferrari fa di tutto per proteggere il proprio brand a livello globale, e la decisione presa in questi mesi fa discutere. C’è anche una ricompensa per chi segnala alcuni articoli contraffatti.
La casa automobilistica più amata al mondo è senza dubbio la Ferrari, un orgoglio vero e proprio per il nostro paese, e l’azienda fa di tutto per tutelarsi da contraffazioni e tentativi di copiare le proprie auto, il merchandising e tutto ciò ad essa collegato. Ed ecco perché ha preso una decisione importante, che ha dato i suoi frutti. Pensate che sono stati ben 400.000 gli oggetti contraffatti che sono stati fatti distruggere, con l’obiettivo di salvaguardare il marchio.
La mossa della Ferrari è dunque volta alla protezione del lusso estremo e dell’esclusività che la casa di Maranello rappresenta, che vende solamente ad una clientela rispettabile e ben selezionata. Inoltre, è prevista una bella ricompensa per chi aiuta a sgominare i malfattori, rendendosi così protagonista di un’opera molto gradita dal Cavallino. Ma andiamo a scoprire alcuni dettagli in merito ad un’iniziativa tutta da scoprire.
Leggi anche:
Perché la Ferrari non ha nulla a che fare con Stellantis? C’è dietro una genialata di Elkann
La Ferrari che può battere ogni record: è rarissima e in pochi l’hanno vista così
Ferrari, al macero ben 410.000 articoli contraffatti
Secondo quanto dichiarato, la Ferrari ha distrutto la bellezza di 414.000 articoli contraffatti, come oggettistica, portachiavi e merchandising, ma non mancano i casi in cui, ad andarci di mezzo, sono state delle vere e proprie repliche o copie delle auto del Cavallino. Inoltre, tra i falsi c’erano anche 11.500 loghi, utilizzati per essere posizionati su oggetti di diverso tipo. Scovare determinati falsi non è affatto semplice, ed è necessario che a scrutarli sia un occhio molto esperto. La casa italiana ha lanciato l’Anti-Counterfeiting Reward Project, in cui viene chiesto l’aiuto degli appassionati, i quali saranno ricompensati in caso di collaborazione.
Nel caso in cui qualcuno dovesse identificare un falso con su posizionato il marchio Ferrari, è invitato ad inviare una segnalazione all’azienda. A quel punto, se il falso dovesse confermarsi tale, da Maranello verrà premiato con un del merchandising ufficiale, un’iniziativa utile per invogliare tutti a dare una mano in questa operazione. Dunque, nel caso in cui abbiate dei dubbi che un oggetto o un’auto siano delle imitazioni, non esitate a dare un’occhiata da vicino, per poi telefonare all’azienda e fare un’operazione molto gradita.