L’industria automobilistica italiana è sempre più in difficoltà, ed ora è la FIAT a decidere di puntare su una nuova realtà. Ecco il progetto appena annunciato dalla casa di Torino per il proprio futuro.
Si parla sempre con insistenza delle difficoltà che vedono protagonista l’Italia in campo automotive, ed i dati più recenti confermano il crollo iniziato da diverso tempo. C’è il serio rischio che il 2025 si concluda con meno di 400.000 veicoli prodotti nei nostri confini, con il gruppo Stellantis che vive una crisi nera, la quale sta inficiando la produzione. La FIAT, dal canto suo, vede diversi modelli nascere fuori dall’Italia.
La 600 viene prodotta a Tychy, in Polonia, mentre la nuova Grande Panda nasce a Kragujevac, in Serbia. Dulcis in fundo, le future Giga Panda e Panda Fastback dovrebbero essere prodotte a Kenitra, in Marocco, e nei piani di Stellantis ci sono solo le produzioni di 500 Hybrid, 500e e Pandina nel nostro paese, tra Mirafiori e Pomigliano d’Arco. La FIAT ha appena annunciato una nuova partnership strategia fuori dall’Italia, un segnale importante verso un nuovo mercato in forte crescita.
Leggi anche:
Stellantis sta vendendo il colosso italiano, interviene il Governo: c’è l’annuncio
FIAT, si investe in Algeria con una nuova partnership
Tra Algeria ed Italia si è tenuto di recente un vertice intergovernativo, alla presenza del Presidente Abdelmadjid Tebboune della Premier Giorgia Meloni. Ebbene, la FIAT ne ha subito approfittato per avviare una partnership con Sigit, così da rafforzare la propria presenza nel Nord Africa. Si tratta del secondo accordo siglato per la subfornitura con il produttore italiano di componentistica Sigit, con l’obiettivo di rendere ancor più solida la produzione locale nello stabilimento situato in quel di Tafraoui. L’intesa è stata firmata durante l’incontro tra le varie delegazioni istituzionali.
Si tratta di un passo in avanti notevole nel processo di collaborazione economica tra Italia ed Algeria, attivo soprattutto nel settore delle quattro ruote. Il CEO di Stellantis per l’Algeria, Raoui Beji, l’accordo in questione “è testimone dell’impegno concreto nella costruzione di un ecosistema industriale avanzato, che possa unire competenze globali ed anche uno sviluppo territoriale“. La FIAT è dunque pronta a rafforzare la propria presenza nel Nord Africa, ed oltre all’Algeria, ricordiamo anche gli investimenti fatti a Kenitra, in Marocco, dove nasceranno i prossimi due SUV della casa italiana.