La Ferrari Testarossa è una delle auto più rappresentative della storia della casa di Maranello, ed ora si inizia a parlare di un suo possibile ritorno. Scopriamo cosa bolle in pentola per questo storico nome.
La storia della Ferrari è piena zeppa di modelli che hanno scritto pagine indelebili, rimasti nel cuore degli appassionati anche per via dei loro nomi. Una delle supercar più amate è senza dubbio la Testarossa, prodotta dal Cavallino con motore centrale tra il 1984 ed il 1996. Ha avuto anche due importanti evoluzioni, la 512 TR e la F512 M, ed è considerata una barchetta, che andò a sostituire sul mercato la 512 BBi.
In totale, ne furono prodotti 9.957 esemplari, e fu un grande successo per la casa di Maranello. A distanza di quasi tre decenni dalla sua uscita dalla catena di montaggio, si torna a sognare la realizzazione di una Ferrari Testarossa, a seguito di alcune indiscrezioni emerse in queste ultime ore, riportate dal sito web “Italpassion.fr“. Andiamo a scoprire quali sono le mosse del Cavallino e per quale motivo si torna a sperare di rivedere in azione questo nome storico.
Leggi anche:
Ora i cinesi sfidano la Ferrari: arriva una supercar da paura, a Maranello devono reagire
Perché la Ferrari non ha nulla a che fare con Stellantis? C’è dietro una genialata di Elkann
Uno dei nomi più storici di casa Ferrari è tornato protagonista nel corso delle ultime settimane. In Islanda, è stato infatti registrato il nuovo marchio 849 Testarossa, nel mese di luglio. Da quel poco che è trapelato, sembra sia in cantiere una nuova supercar, con un motore V12 come base di partenza, con una potenza superiore a quella della 12Cilindri svelata lo scorso anno. Ma per quale motivo è stata scelta l’Islanda come luogo di registrazione del brevetto? Il nome è stato registrato sino al 2035, e questo dà molto tempo al Cavallino per sviluppare l’eventuale progetto.
Secondo una ricerca svolta dalla fonte sopracitata, la Ferrari avrebbe registrato il nome 849 Testarossa anche in altri paesi, dove però c’è ancora attesa per la sua convalida. Il numero 849, invece, potrebbe essere stato scelto per indicare la potenza della futura supercar, che, secondo tale ragionamento, potrebbe sviluppare ben 849 cavalli, molti di più rispetto alla 12Cilindri, che si ferma ad 830. La casa di Maranello non ha ancora commentato queste indiscrezioni, ed al momento, non c’è altro da fare se non attendere qualcosa in più sul nuovo bolide.
La FIAT sta rinnovando la propria gamma, e da qualche anno a questa parte, ha…
Chi ha vissuto i magici anni nel Belpaese ricorderà che c’erano due scooter che si…
La Ferrari fa di tutto per proteggere il proprio brand a livello globale, e la…
I numeri relativi ai primi mesi del 2025 sono drammatici per la Tesla, che paga…
L’ex amministratore delegato, Carlos Tavares, ha combinato dei disastri negli anni in cui avrebbero dovuto…
Il mercato si sta facendo sempre più complesso e sono tanti i brand che stanno…