Questa FIAT sembrava una Porsche in miniatura: ne hanno fatta una sola, è un modello unico

La storia della FIAT è ricca di modelli dotati di caratteristiche eccezionali, frutto di un’ingegneria al top che oggi sembra essere svanita nel nostro paese. Questo modello ne è una conferma a tutti gli effetti.

Oggi la FIAT è un brand che fa parte del gruppo Stellantis, e che affronta un tentativo di rilancio basato su una nuova generazione di SUV. Nel passato, nella gamma della casa di Torino erano presenti svariati modelli, ognuno con delle caratteristiche uniche, che si discostavano da altri marchi, cosa che oggi accade raramente. Un esempio in tal senso è la Topolino Barchetta, un modello sport prototipo prodotto in un singolo esemplare, derivato dalla Topolino B del 1948.

FIAT sembrava una Porsche in miniatura
FIAT logo (Pixabay) – Derapate.it

Sfruttava il telaio e la meccanica del modello su cui era basato, con una carrozzeria che, invece, fu prodotta appositamente per tale vettura, con una parte anteriore in lamiera di acciaio e quella posteriore in lamiera di alluminio. Il parabrezza assunse una forma curva ed era prodotto in plexiglass. Il peso totale della FIAT Topolino Barchetta non superava i 610 kg, liquidi inclusi, e le prestazioni erano buone per l’epoca. Andiamo a scoprire dettagli più precisi su un progetto unico nel suo genere.

Leggi anche:

Elon Musk “si prende” anche alla Ferrari: sgambetto di Tesla, dominio assoluto

Arriva il nuovo marchio che vuole soppiantare Stellantis: tante occasioni di lavoro disponibili in Italia

FIAT, ecco la Topolino Barchetta che è un pezzo unico

A livello di performance, la FIAT Topolino Barchetta non deludeva chi saliva al volante. La velocità massima era di 110 km/h, raggiunta a 4.200 giri al minuto. Come anticipato, era un prototipo prodotto in un solo esemplare, ed il primo possessore fu Emilio Franzini, con targa Milano. Nel 1962 avvenne la prima vendita a Franco Rossi, originario di Modena. Tra il 1963 ed il 1969 divenne di proprietà di Davide Sacarabelli, scultore modenese, che la ricevette come pagamento per un’opera che aveva realizzato.

Prese parte a diverse manifestazioni di rilievo nazionale e di regolarità, ma anche a concorsi di eleganza. La carrozzeria è stata realizzata dopo il 1962 da un artigiano battilastra, che aveva avuto esperienze presso le officine Maserati. Secondo il parere degli esperti, era un lavoratore di prestigio, che aveva collaborato anche con Oscar Scaglietti.

La FIAT Topolino Barchetta era più potente rispetto alla Topolino B e toccava la potenza massima di 23 cavalli, grazie ad un aumento di compressione. La strumentazione è Jaeger con contachilometri, pressione dell’olio, contagiri, temperatura dell’acqua, indicatori di livello della benzina ed amperometro. Il serbatoio aveva 20 litri di capacità massima ed era dotato anche di una pompa elettrica per l’alimentazione dell’acqua, a completare una dotazione top di gamma.

Gestione cookie