Sono arrivate importanti novità sul fronte autovelox negli ultimi mesi, ed oggi andremo a scoprire tutte le differenze sul loro posizionamento e sulle multe previste per chi eccede i limiti di velocità.
L’autovelox è uno dei grandi terrori degli automobilisti, che devono prestare molta attenzione in prossimità di questi dispositivi per evitare di incappare in sanzioni molto salate. Ricordiamo che, d’ora in avanti, essi dovranno essere omologati per essere realmente validi nel momento in cui comminano una sanzione, e non solo approvati, a seguito di una sentenza della corte di Cassazione.
Sul sito web del “Corriere della Sera“, sono state fornite ulteriori indicazioni in merito al nuovo ordinamento degli autovelox. Il loro posizionamento sarà stabilito da un iter ben preciso, ed i comuni non potranno piazzarli dove vorranno liberamente, ma solo dopo aver indicato la loro volontà ai rispettivi Prefetti. A questo punto, andiamo ad analizzare cosa succederà nel prossimo futuro.
Leggi anche:
Autovelox, cosa fare in caso di multa illegittima: la Cassazione risponde
Autovelox, ora è caos totale: arrivano i sequestri per questi dispositivi
Autovelox, stangata per chi supera i limiti di velocità
Secondo quanto stabilito, i comuni potranno piazzare gli autovelox fissi in determinati luoghi solo dopo presentare una richiesta formale al Prefetto, allegando i dati sulle collisioni avvenute in un preciso tratto di strada negli ultimi cinque anni. Solo dopo un’istruttoria tecnica della Polizia Stradale, terminata con un parere favorevole, il Prefetto potrà utilizzare il posizionamento dell’autovelox. Viceversa, questo non sarà considerato valido.
Possono essere posizionati in un luogo effettivamente pericoloso, e non basta che in quel punto vi sia una sistematica violazione dei limit idi velocità. Per essere considerato valido, ogni dispositivo dovrà essere registrato dagli organi di polizia in una piattaforma informatica che sarà creata dal MIT, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dovrà essere indicato il tipo di dispositivo, la marca, il modello, la conformità all’omologazione o approvazione. Senza la registrazione, l’apparecchio non sarà considerato valido e si potrà contestare la multa.
Cosa succederà in caso di superamento dei limit i di velocità? Sino a 10 km/h di eccesso, la multa va da 42 a 173 euro, se si infrange il limite tra 11 e 40 km/h la multa è da 173 a 694 euro, con tre punti decurtati sulla patente di guida. Da 41 a 60 km/h di eccesso la multa è compresa tra 543 e 2.170 euro, con sei punti in meno sulla patente e sospensione della stessa da uno a tre mesi. La sanzione sarà compresa tra 845 e 3.382 euro se si supera il limite di più di 60 km/h, con decurtazione di 10 punti e la sospensione della patente tra sei e dodici mesi. Raddoppiata la sanzione in termini di punti per neopatentati, il pugno è durissimo per chi sbaglia.