Elon Musk non sta attraversando un periodo particolarmente felice con la sua Tesla, ma ha destato scalpore quanto accaduto qualche giorno fa in Italia. Ecco i dettagli di una vicenda davvero incredibile.
Non è un momento semplice per la Tesla, brand nato nel 2003 e primo ad investire seriamente nel mondo dell’auto elettrica. La compagnia di Elon Musk ha per anni dettato legge su questo campo, ma nel corso degli ultimi tempi, qualcosa è decisamente cambiato. Le vendite sono calate per via di una crescente presenza cinese sul mercato, oltre alle posizioni politiche del CEO e del fondatore a sostegno di Donald Trump che non hanno di certo aiutato.
Dopo i battibecchi con il Tycoon, Musk è tornato a concentrarsi sulla sua Tesla, con l’obiettivo di riportarla ai valori di vendita e di guadagno di un tempo. Nella giornata di oggi, approfondiremo un tema molto interessante, che collega le auto elettriche del magnate nativo di Pretoria al nostro paese. Andiamo a scoprire, nei dettagli, cosa è accaduto in questi ultimi giorni ed il motivo per cui le BEV hanno invaso il tracciato di Monza.
LEGGI ANCHE:
Elon Musk cambia ruolo in Tesla: ecco di cosa si occuperà
La Tesla sta crollando ovunque, annunciato un disastro: ora la situazione è critica
Tesla, ben 100 auto sulla pista di Monza
Pochi giorni fa, oltre 100 Tesla si sono posizionate sulla griglia di partenza del tracciato di Monza, un luogo in cui la Ferrari ha scritto la storia della F1, ma non certo per una competizione. Ma, a questo punto, qual è il motivo di una scelta simile? Tutto è legato ad un vero e proprio spettacolo di luci, di cui le auto elettriche della compagnia di Elon Musk si sono rese protagoniste.
Si tratta, nello specifico, del primo Light Show su un tracciato per monoposto da competizione, in occasione del MIMO, ovvero Milano Monza Motor Show 2025. L’idea di questa comparsa di oltre 100 Tesla sulla pista di Monza è stata di Tesla Owners Italia, un’associazione che riunisce gli automobilisti proprietari di Tesla che abitano in Italia. Le vetture sono state disposte in formazione e sincronizzate tra di loro, eseguendo poi una coreografica con musiche e giochi luminosi. Un vero e proprio spettacolo, che probabilmente si ripeterà anche in futuro.