Grave pericolo per chi è a bordo di queste Jaguar: scatta il richiamo, c’è il rischio di farsi molto male

La Jaguar è un brand molto apprezzato a livello globale, ma la sarabanda dei richiami non ha risparmiato neanche lei. Ecco quale modello è finito sotto accusa e per quale motivo si è deciso di intervenire.

I richiami sono ormai una costante nel mondo delle quattro ruote, ed alcuni marchi o gruppi automobilistici ne sono spesso coinvolti. Ford e Stellantis sono i colossi del settore che hanno più spesso a che fare con guai di questo genere, ma la tematica si sta spargendo a macchia d’olio, coinvolgendo anche altri brand. Ora è la Jaguar a farne le spese, confermando le difficoltà del gruppo che forma assieme al brand Land Rover.

Jaguar scatta il richiamo
Jaguar logo (Pexels) – Derapate.it

Solo pochi giorni fa, la Range Rover Evoque è stata richiamata per problemi e possibili guasti all’airbag del passeggero anteriore, che in caso di incidente, andrebbe ad assolvere un compito opposto a quello che gli è stato affidato. Invece che proteggere chi è seduto sul sedile, potrebbe causare lesioni ancor più gravi, un qualcosa che era accaduta anche su oltre mezzo milione di auto del gruppo Stellantis lo scorso anno. Anche la Jaguar dovrà risolvere il medesimo problema, segno che sul fronte degli airbag ci sono ancora gravissimi problemi di sicurezza da risolvere.

Jaguar, possibili problemi all’airbag per il SUV E-Pace

Secondo quanto riportato dal sito web “Autoevolution.com“, una fonte che è sempre molto precisa ed affidabile su questa tematica, la Jaguar dovrà richiamare un piccolo numero di SUV E-Pace per possibili guasti all’airbag del passeggero anteriore. Il guaio è sicuramente collegato a quello che ha colpito la Range Rover Evoque, dal momento che i due modelli, facendo parte del medesimo gruppo automobilistico, condividono la base tecnica ed anche molti componenti.

Jaguar E-Pace problemi airbag
Jaguar E-Pace in mostra (Jaguar) – Derapate.it

Le Jaguar E-Pace che andranno verificate sono state prodotte tra il 3 di maggio del 2021 ed il 2 di maggio del 2024 dal produttore a contratto Magna Steyr, che si trova in Austria, ma il richiamo, almeno per il momento, riguarda solamente i lotti venduti negli USA e non sul mercato europeo. Gli airbag difettosi sono stati prodotti dalla Joyson Safety System, che nel 2018 acquisì la giapponese Takata, responsabile della produzione degli airbag che tanto hanno fatto penare Stellantis e molti altri brand negli ultimi anni. Il richiamo sarà del tutto a spese della casa britannica, ma i clienti dovranno affrettarsi a far effettuare il controllo, così da evitare di ritrovarsi in posizione di rischio.

Gestione cookie