Ferrari, la SF-25 si gioca l’ultimo asso: il dettaglio che può portare Leclerc ed Hamilton al titolo

La Ferrari ha svolto il Filming Day sul tracciato del Mugello, portando al debutto la nuova sospensione posteriore sulla SF-25. Charles Leclerc prima e Lewis Hamilton poi hanno testato la novità.

La Ferrari SF-25 ha deluso le aspettative che si erano create durante l’inverno, non riuscendo a performare quanto sperato. Sin dai primi test in Bahrain si era capito che qualcosa, sulla monoposto di Lewis Hamilton Charles Leclerc, non funzionasse alla perfezione, e l’Australia ha tolto ogni dubbio. Sino ad oggi non sono arrivate vittorie o pole position, se escludiamo la Sprint Race del Gran Premio di Cina, dove Sir Lewis ha fatto filetto. Troppo poco viste quelle che erano le attese.

Ferrari è il momento della verità
Ferrari con Charles Leclerc in azione a Silverstone (LaPresse) – Derapate.it

La McLaren ha tirato fuori un’astronave, ma anche Mercedes Red Bull sono state a lungo superiori alla monoposto del Cavallino. Il fondo introdotto in Austria ha proiettato la Ferrari nel ruolo di seconda forza, ed ora però manca ancora all’appello un altro tassello per provare a mettere nel mirino la MCL39. Stiamo facendo riferimento alla nuova sospensione posteriore, che ha finalmente esordito in pista al Mugello. Il lavoro è proceduto senza inconvenienti, ed ora spetterà ai tecnici prendere la decisione finale sull’utilizzo.

Ferrari, debutta al Mugello la nuova sospensione posteriore

Dopo la giornata di mercoledì, in cui erano andati in pista Antonio Fuoco Guanyu Zhou al volante della Ferrari SF-23, al Mugello si è finalmente presa la scena la SF-25. Charles Leclerc, nella mattinata di giovedì, ha portato all’esordio la nuova sospensione posteriore, per poi cedere il volante a Lewis Hamilton al pomeriggio. Il run iniziale ha visto il monegasco scendere in pista con la vecchia versione, così da poter registrare tutti i dati, in modo da fare, in seguito, un confronto con la nuova specifica.

Charles Leclerc debutta la nuova sospensione posteriore
Charles Leclerc in azione a Silverstone (LaPresse) – Derapate.it

Hamilton ha completato gli altri 100 km, completando così i 200 km previsti dalla FIA per i Filming Day. In queste ore, in base ai dati accumulati sul tracciato toscano, la Ferrari deciderà se portare la sospensione al Gran Premio del Belgio, ma non dovrebbero esserci dubbi. L’obiettivo è quello di migliorare il comportamento della vettura soprattutto alle basse velocità, dove si genera il grande gap dalla McLaren, e c’è speranza che il nuovo componente lavori al meglio con il fondo introdotto in Austria. Inutile aspettarsi miracoli ed una riapertura del mondiale, ma almeno si spera di poter dare un senso ad una stagione, sin qui, da dimenticare.

Gestione cookie