La Dacia sta lavorando a diversi nuovi modelli per rimpolpare la propria gamma, ed ora è arrivato il momento di scoprire una delle più attese in assoluto. Ecco l’auto di cui tutti parlano in queste settimane.
La Dacia è uno dei marchi più in forma al mondo al giorno d’oggi, grazie ad una strategia di mercato che si è rivelata azzeccata e che ha portato alla conquista di risultati eccezionali. Anche nel 2024 la Sandero è stata l’auto più venduta d’Europa, con oltre 309.000 immatricolazioni, performando alla grande anche in Italia, dove è stata la prima straniera e la seconda auto più venduta in assoluto, alle spalle della sola ed inarrivabile FIAT Panda.
Anche il nuovo SUV Bigster e la nuova generazione della Duster hanno iniziato alla grande la loro esperienza sul mercato, ed è ora di guardare al futuro con altri progetti. La Sandero aggiungerà una versione ibrida il prossimo anno, prima di introdurne una full electric in chiave 2027. Nel frattempo, la Dacia ha avviato i test su una nuova berlina, o almeno così pare di comprendere dalle immagini che si hanno a disposizione, pronta a puntare su aspetti quali i prezzi contenuti e la praticità. Il suo debutto è datato 2027, ed è arrivato il momento di scoprire ciò che sappiamo di lei.
Dacia, ecco la futura Logan durante i test su strada
Sul canale YouTube “Manhoub 1“, è stato caricato un video in cui viene mostrata la nuova Dacia Logan in azione per alcuni test in livrea camuffata, assieme ad un render che si basa, appunto, sulle foto spia rese note. Gli ordini di questa vettura, disponibile solo in Spagna negli ultimi anni nei mercati occidentali, furono sospesi nel 2022, a causa di un interesse che era diminuito da parte della clientela. La Logan è rimasta in vita solo in Romania ed in altri mercati dell’Est Europa, ma ora ne verrà prodotta una versione del tutto nuova.
Il prototipo che vediamo qui in azione adotta una livrea camouflage, volta a nascondere i segreti, ma emergono comunque novità nella parte anteriore, con una nuova firma luminosa al posteriore. A bordo si attendono parecchi cambiamenti, con l’aggiunta di un nuovo touchscreen centrale, simile a quello di modelli come la Dacia Sandero e Jogger. Sul fronte motore, si punta ancora sul TCe da 90 cavalli a benzina 1.0 e sulla variante GPL ECO-G da 100 cavalli, senza versioni ibride o elettriche. Al momento, pare che la Logan 2026 sia riservata ancora ai mercati dell’Est Europa, e che non arriverà da noi.