Il gruppo Jaguar Land Rover deve procedere al richiamo di uno dei modelli più noti di Range Rover. Andiamo a scoprire cosa c’è dietro alla procedura e perché i clienti sono a serio rischio.
Il tema dei richiami è ormai di stretta attualità nel mondo delle quattro ruote, e riguarda la quasi totalità dei costruttori presenti sul mercato. Dagli USA, nel corso degli ultimi giorni, è arrivata una notizia che ha del clamoroso, e che non può certo essere trascurata. La Ford ha totalizzato l’impressionante numero di 88 campagne di richiamo avviate in soli 6 mesi nel 2025, facendo peggio di tutti gli altri cinque marchi che la seguono in questa graduatoria.
Oltreoceano vi è una grande attenzione relativamente alla sicurezza stradale ed alle condizioni dei veicoli che percorrono le strade degli USA, ed è per questo che è proprio in questo paese che si registrano i numeri di richiami più elevati. Secondo quanto reso noto dal sito web “Autoevolution.com“, sempre molto informato su tali tematiche, sarà la Range Rover a dover intervenire ora per risolvere un problema serio ad un proprio SUV, e stavolta non si scherza. Di mezzo c’è la sicurezza di chi è a bordo.
Range Rover, richiamata l’Evoque per problemi all’airbag
Il gruppo Jaguar Land Rover dovrà correre ai ripari in fretta, procedendo al richiamo del SUV Range Rover Evoque per un problema all’airbag del passeggero. Si tratta di uno dei pericoli più importanti che può colpire una vettura, e lo sa bene il gruppo Stellantis, che con i dispositivi prodotti dalla Takata ha ancora il suo bel da fare. La NHTSA ha avviato un’indagine per le Evoque prodotte dal 2021 al 2025, in cui l’airbag del passeggero potrebbe rompersi nel momento in cui è in fase di dispiegamento, in seguito ad un incidente. Se ciò dovesse accadere, invece che proteggere chi è seduto sul sedile anteriore destro potrebbe causare ulteriori lesioni.

Gli airbag in questione sono stati prodotti da Joyson Safety Systems, fornitore automobilistico che fino al 2018 era noto come Key Safety Systems, controllato da Mingo Joyson Electronic Corp e PAG. Il nome Joyson è stato acquisito nel 2018 dopo l’acquisto della sopracitata Takata, azienda giapponese andata in fallimento. Il problema agli airbag è causato da un materiale che non è adatto, che potrebbe causare una rottura anomala sulle Range Rover Evoque. Ora si dovrà intervenire sui modelli incriminati per scoprire le cause del difetto e risolverle in fretta.