La Cina è un paese che continua a fare scuola nel mondo dei motori, ed ha appena svelato un nuovo propulsore elettrico che può realmente segnare un punto di svolta. Tutti i dettagli sulla nuova unità asiatica.
Mentre l’automotive mondiale zoppica e fatica a trovare certezze in chiave futura, la Cina rappresenta una chiara eccezione, ed insiste nelle proprie innovazioni. Il paese del Dragone ha creato un vero e proprio business attorno all’auto elettrica, grazie a tecnologie sempre più raffinate che hanno permesso di scavare un enorme solco sul resto del pianeta, con indubbi vantaggi strategici e tecnologici, oltre che economici.
Nella giornata odierna, vi porteremo alla scoperta del nuovo motore asincrono cinese firmato da ZF, un vero e proprio capolavoro di ingegneria, in grado di contenere i costi e di assicurare potenze anche molto elevate. Inoltre, risulta essere compatibile con il gruppo motopropulsore Select ad 800 Volt. Andiamo dunque a scoprire quali sono le sue caratteristiche tecniche e perché rappresenta un passo in avanti fondamentale nella mobilità sostenibile.
Motore, ecco l’asincrono cinese firmato da ZF da 408 cavalli
ZF ha ufficialmente dato il via alla produzione di motori elettrici asincroni, realizzati anche ad Hangzhou, in Cina, dalla ZF Electrified Powertrain Technologies, con l’obiettivo di offrire prestazioni elevate ed una maggiore efficienza, il tutto, a prezzi contenuti. Le caratteristiche tecniche precise non sono state rese note, ma il vero punto di forza sarà il far parte di un gruppo propulsivo standardizzato, noto come Select, di cui fanno parte una serie di componenti ottimizzati per lavorare tra di loro. In questo modo, coloro che ne faranno uso potranno configurare il powertrain a loro piacimento.

Select è una vera e propria piattaforma che potrà ospitare vari tipi di motori elettrici, sia asincroni che sincroni, e sono prodotti con magneti non basati su terre rare. Ci sono poi gli inverter, i convertitori, gli azionanti elettrici, le centraline per i software ed i riduttori. I prezzi saranno molto bassi e le potenze comprese tra i 136 ed i 408 cavalli, ovvero tra i 100 ed i 300 kW. Il sistema completo è ad 800 Volt. Inoltre, tra le promesse fatte dall’azienda cinese c’è quella di consentire dei tempi di commercializzazione molto brevi.