La Borsa è sempre indice dello stato di salute di un’azienda. Un noto brand italiano ha avuto un crollo improvviso sui mercati.
Non è un momento facile per i principali costruttori del mercato dell’automotive. La crisi non sta colpendo solo i top brand, ma anche tutti i player che orbitano nel mondo delle quattro ruote. Con una flessione economica notevole le aziende europee devono fare i conti con cali continui in Borsa. In Italia non si contano più i fallimenti e gli inevitabili licenziamenti, persino i major non sembrano più a riparo da eventuali scossoni finanziari.
Pirelli è un colosso che opera da oltre un secolo nel settore degli pneumatici. In termini di fatturato se la gioca con Bridgestone, Michelin, Continental, Goodyear e Hankook. L’azienda di mescole milanese opera in tutto il mondo con una presenza commerciale in oltre 160 nazioni. E’ un punto di riferimento anche per i piloti della massima categoria del Motorsport. In passato la società si è distinta anche nel settore dell’abbigliamento maschile e femminile, dei materassi e in quello energetico con Pirelli Ambiente.
Quotata alla Borsa Italiana dal 1922 l’azienda di pneumatici è presente negli indici FTSE MIB e FTSE Italia Brands. Nel 2015 era stata ritirata dal listino per tornarvi il 4 ottobre 2017 con una capitalizzazione di 6,5 miliardi di euro. Pirelli è stata inserita nell’indice Dow Jones Sustainability STOXX (DJSI STOXX) per la prima volta nel 2002, ed è stata selezionata anche nell’indice mondiale Dow Jones Sustainability World. Prima del delisting Pirelli rientrava anche negli indici di sostenibilità FTSE Global and Europe e ASPI Eurozone.
Il 2024 per Pirelli si è concluso con un utile netto consolidato di 501,1 milioni di euro, in crescita dell’1% rispetto ai 495,9 milioni di euro dell’esercizio 2023, e ricavi in aumento dell’1,9% a 6.773,3. La seduta è stata pesante per i titoli industriali, con Stellantis (-4,5%), Saipem (-3,4%), Pirelli (-3,4%) e Stm (-3,1%) in coda al listino. L’azienda milanese sta attraversando una fase di difficoltà. L’inflazione nei 20 Paesi della zona euro è salita al 2,5% a gennaio dal 2,4% di dicembre, poco al di sopra delle aspettative degli economisti, a causa dei costi energetici in aumento. A Milano, a inizio anno, si è registrato -0,99% a 36.110 punti alle 14:40 con Stellantis e Pirelli sotto una pioggia di vendite e nonostante gli acquisti su Generali, Mps, Leonardo, Tim e le utilities.
L'Alfa Romeo è un marchio molto amato dai fan di tutto il mondo, ed ora…
Il destino delle auto elettriche non sembra essere così positivo, a causa di problemi che…
Non aspettatevi di vedere una Ducati fare acrobazie in pista. Le immagini lasciano interdetti i…
Charles Leclerc non è soddisfatto del suo rendimento, nonostante stia surclassando il pluripremiato compagno di…
Le auto elettriche potrebbero determinare la crisi profondissima di un industria delle quattro ruote in…
La Casa di Sant’Agata Bolognese non avrebbe mai immaginato che le sue supercar arrivassero a…