Enzo Ferrari, la sua ultima auto non era una Ferrari: il Drake decise di regalarsi un ultimo gesto romantico

ll 14 di agosto del 1988, Enzo Ferrari lasciò questo mondo all’età di 90 anni. Prima di morire, il Drake riuscì a togliersi un ultimo sfizio, acquistando un’auto di cui era sempre stato innamorato. Ecco di quale si tratta.

La vita di Enzo Ferrari è stata caratterizzata dall’amore per il mondo dei motori, che lo ha condotto a fondare l’azienda più famosa del mondo, un vero e proprio mito delle quattro ruote. La prima tappa fondamentale della sua carriera fu la fondazione della Scuderia Ferrari, avvenuta nel 1929, con la quale gestiva il reparto corse dell’Alfa Romeo. In seguito, nel 1947 nacque l’azienda Ferrari, con l’avvento della 125 S.

Enzo Ferrari ultima auto non era una Ferrari
Enzo Ferrari ecco il suo gioiello (ANSA) – Derapate.it

Da quel momento in poi, il mondo dei motori non sarebbe stato più come prima, ed il Cavallino avrebbe pian piano assunto le sembianze del mito, divenendo un punto di riferimento a livello globale. Il Drake ha sempre mantenuto un forte legame con l’Alfa Romeo, e l’ultima auto che decise di regalarsi fu proprio prodotta dal Biscione. Negli anni Ottanta, la casa di Arese era ancora al vertice del mercato, e produceva e vendeva centinaia di migliaia di modelli l’anno. Uno di essi fu subito apprezzato dal grande Enzo, che lo volle tutto per sé prima di morire.

Enzo Ferrari, tutto sulla sua splendida Alfa Romeo 164

L’ultima auto privata di Enzo Ferrari non fu una Ferrari, ma un’Alfa Romeo 164, berlina prodotta tra il 1987 ed il 1997, in un totale di 269.894 esemplari. Venne assemblato nello stabilimento Alfa Romeo di Arese, ed era l’erede dell’Alfa 6, ma anche dell’Alfetta e dell’Alfa Romeo 90 come nuova ammiraglia della casa del Biscione. Fu basata sul pianale Tipo 4, e fu svelata nell’agosto del 1987, un anno prima della scomparsa del Drake, al Salone di Francoforte, dove vennero lanciate anche altre vetture leggendarie, come la Ferrari F40 e la Peugeot 405.

Alfa Romeo 164 l'ultimo bolide del Drake
Alfa Romeo 164 in mostra (Stellantis) – Derapate.it

Dando un’occhiata alla tecnica, il motore era un quattro cilindri 2.0 Twin Spark da 148 cavalli, ed era dotato della tecnologia a doppia accensione, con una coppia di candele per cilindro. Il design venne curato da Pininfarina, e sullo stesso pianale furono sviluppate anche la FIAT Croma, la Saab 9000 e la Lancia Thea.

La linea a cuneo le consentiva di limitare il coefficiente di penetrazione aerodinamica, noto come CX, a solo 0,30. La velocità massima dell’ultima belva di Enzo Ferrari era di ben 210 km/h, con uno scatto tra 0 e 100 km/h che si completava in 9,2 secondi. Un gioiello con ben pochi eguali per quei tempi, da cui sono trascorsi quasi quarant’anni.

Gestione cookie