Stellantis si rifiuta di risarcire i clienti: scoppiano le polemiche sui motori, ma c’è un motivo ben preciso

Il gruppo Stellantis è sempre al centro delle polemiche, ed ora si discute sul rifiuto, da parte del colosso dell’automotive, di risarcire i propri clienti. Scopriamo cosa è accaduto nei dettagli.

Per il gruppo Stellantis polemiche e discussioni sono ormai all’ordine del giorno. La grave difficoltà finanziaria del gruppo non fa più notizia, ed anche in Italia ne stiamo facendo le spese. La crisi delle vendite ha portato ad un crollo della produzione, ormai scesa sotto il mezzo milione di unità l’anno. La quasi totalità degli impianti nostrani è in crisi, con lavoratori in cassa integrazione o che sono già stati licenziati.

Stellantis si rifiuta di risarcire i clienti
Stellantis si rifiuta di risarcire i clienti – Derapate.it

La situazione di estrema precarietà, tuttavia, non si limita al nostro paese, ma anche in giro per l’Europa non mancano le polemiche. Stellantis ha recentemente lanciato una piattaforma di reclami online per i clienti in Europa, in modo da centralizzare la questione relativa ai rimborsi delle spese che sono state sostenute per le riparazioni dei motori PureTech 1.0 o 1.2 montati su auto come Peugeot, DS, Citroen ed Opel. I tre cilindri sono sotto accusa, e secondo quanto riportato da “L’Argus“, che ha citato il gruppo come fonte, entro il 6 di maggio scorso c’erano già state oltre 10.000 richieste di rimborso in Francia ed in Spagna. Non tutto però è andato secondo i piani.

Stellantis, in Spagna e Francia diversi rifiuti ai risarcimenti

Sempre secondo la fonte sopracitata, Stellantis ha boccato 4.337 delle 8.226 domande presentate in Francia, e solo il 60% ha avuto esito positivo. In sostanza, ben 4 domande su 10 sono state respinte. I reclami avanzati dai clienti sono stati bocciati per tre motivi. Circa il 10% ha effettuato le proprie riparazioni fuori dalla rete ufficiale della holding multinazionale olandese. Un altro 10% ha avanzato una richiesta di rimborso per delle auto che però non fanno parte di questa campagna.

Motori Stellantis rifiuti ai risarcimenti in Spagna e Francia
Motori Stellantis in mostra (ANSA) – Derapate.it

Ci sono poi alcune richieste di rimborso che riguardano modelli non appartenenti al gruppo Stellantis, mentre il 5% dei veicoli non rispetta il programma di manutenzione del gruppo presieduto da John ElkannIl colosso automotive ha fatto sapere che per avere diritto al rimborso occorre aver rispettato la manutenzione nelle reti ufficiali, e queste operazioni possono essere svolte da qualunque officina qualificata. Tuttavia, per la diagnosi di problemi ai motori occorre rivolgersi all’interno della rete ufficiale di assistenza del gruppo. Se ciò non è stato fatto, i clienti non avranno diritto ad alcun rimborso.

Gestione cookie