Continua la sarabanda di richiami in casa Ford, e stavolta c’è l’ordine di non mettersi al volante di una specifica serie di modelli. Si potrebbe verificare un grave problema alla guida di queste vetture.
Il mercato delle quattro ruote è in affanno per svariati motivi, e c’è da dire che anche la qualità costruttiva dei modelli recita un ruolo fondamentale nella recessione che da anni stiamo commentando, ed a cui non è ancora stata trovata una soluzione. La Ford è uno dei brand con più richiami in assoluto, a causa dei problemi tecnici che sovente si verificano sulle auto di propria produzione.
Nel 2024, negli USA, sono stati richiamati oltre 4 milioni di veicoli da parte della casa di Detroit, il che significa che peggio di lei hanno fatto solamente Stellantis e Tesla, quest’ultima costretta ad intervenire su oltre 5 milioni di auto elettriche. Ancora una volta, la casa dell’Ovale Blu si trova costretta a fare i conti con un grave problema tecnico, che mette a serio rischio l’incolumità degli occupanti dei veicoli. Scopriamo quale modello è finito sotto accusa e quali sono le precauzioni prese per limitare i danni.
Ford, sotto accusa la Bronco per problemi alle sospensioni
Secondo quanto riportato dal sito web “Motor1.com“, l’NHTSA avrebbe vietato ai proprietari di tre Ford Bronco di mettersi al volante dei loro veicoli, per via dei problemi emersi al loro comparto sospensivo. In poche parole, queste auto sono state giudicate pericolose dall’ente governativo che regola la sicurezza stradale per via di un possibile distacco delle sospensioni dal telaio durante la guida.

In sostanza, i bulloni che collegano le sospensioni al telaio non sarebbero stati serrati in maniera adeguata durante il processo produttivo, ed i bracci di controllo anteriori rischierebbero, appunto, di staccarsi. Un episodio del genere renderebbe il veicolo ingovernabile favorendo il rischio di gravi incidenti, e la Ford ora dovrà subito risolvere il problema, che parrebbe coinvolgere solo tre esemplari della Bronco. La casa di Detroit ha fatto sapere di aver già avvisato i proprietari tramite telefono, e presto avverrà la sostituzione o un miglior fissaggio dei bulloni dei bracci di controllo, in modo da risolvere il problema.