Ferrari e Lamborghini scansatevi, nuova supercar italiana: ha un V8 mostruoso sotto il cofano

Un brand italiano ha appena presentato al mondo la sua nuova creatura, spinta da un motore V8 e che non presenta il tetto. Ecco i segreti di uno dei progetti più interessanti del momento.

L’Italia vive un momento difficile sul piano dell’industria automobilistica, e solo i marchi produttori di supercar come Ferrari Lamborghini riescono a migliorare, di anno in anno, il proprio giro d’affari. FIATAlfa RomeoLancia Maserati pagano la discutibile gestione Stellantis, dopo un passato in cui hanno riempito d’orgoglio il nostro paese. Sul fronte della auto da sogno però non abbiamo rivali, come dimostra il progetto artigianale che è stato appena svelato.

Ferrari e Lamborghini scansatevi, nuova supercar italiana: ha un V8 mostruoso sotto il cofano
Supercar – Derapate.it

Non sarà nota ai più, ma Automobili Mignatta ha prodotto un capolavoro con il progetto Rina, una barchetta dal cofano lungo e priva del tetto, con un ampio utilizzo della fibra di carbonio. La trazione è posteriore, e sul motore è stata fatta una scelta insolita visti i tempi moderni. Rina è un’affascinante modello che guarda agli anni Sessanta, e l’obiettivo definitivo è quello di aumentare al massimo il piacere di guida. Andiamo a scoprire i particolari di un progetto eccezionale in tutti i suoi dettagli.

Automobili Mignatta, ecco il progetto Rina

La nuova Rina by Automobili Mignatta è un progetto legato al Piemonte, pietra miliare di tante realtà dell’automotive mondiale, e ne verranno prodotte solamente 30 esemplari l’anno, con il prezzo che non è ancora stato reso noto. Il peso è limitato a 1.000 kg grazie all’impiego di fibra di carbonio, con una lunghezza di 4,41 metri, ed anche il kevlar è uno dei materiali più utilizzati. Non c’è spazio per troppe diavolerie moderne a bordo, visto che gli schermi digitali sono stati lasciati da parte, puntando su un design minimalista ed analogico.

La strumentazione è composta da 5 elementi ovali, un richiamo al marchio Porsche, con il contagiri al centro. Il tachimetro è posto al centro della plancia, sopra alle levette in alluminio utili per gestire alcuni aspetti della vettura ed ai comandi della climatizzazione. Il motore è un V8 a benzina aspirato con una potenza di circa 500 cavalli, anche se non c’è un dato ufficiale in tal senso. Non c’è la sovralimentazione, al contrario della quasi totalità delle supercar moderne. Rina è davvero un’auto old school, ed a noi piace così.

Gestione cookie