Brabus ha realizzato l’XL 800, che si basa sulla Mercedes G 63 AMG, un modello che può davvero sfidare tutto e tutti. Scopriamo i segreti di un colosso pronto per andare in guerra.
Per chi non la conoscesse, Brabus è un’azienda tedesca che modifica dal punto di vista estetico, componentistico e motoristico alcune auto, in particolar modo le Mercedes di alta fascia. Ebbene, dopo una lunga attesa, ha svelato l’XL 800, basato sulla Mercedes G 63 AMG, ed è davvero pronto per sfidare tutto e tutti. Se avete paura di qualche evento estremo, questo gioiello vi aiuterà a superare qualsiasi difficoltà, grazie alle sue caratteristiche da mostro della strada.
L’XL 800 è un fuoristrada mastodontico, che però è in grado di ben comportarsi anche in città, grazie ad un rialzo di 47 cm, che può sfidare i marciapiedi più elevati. Il segreto principale sta negli assali a portale, posizionati sopra ai mozzi della ruota, che aumentano la luce da terra di 229 mm, per un totale di 470 mm. I dati ufficiali sull’altezza e gli angoli non sono ancora stati resi noti, ma è probabile che quello in questione venga considerato il modello di Brabus più impressionante di sempre. Andiamo a scoprirlo nei suoi particolari.
Brabus, tutto sull’XL 800 nato dalla Mercedes G 63 AMG
Il nuovo colosso di Brabus è interessante sotto tutti i punti di vista, e la potenza è tra i segreti. L’XL 800 è spinto da un V8 biturob da 4.0 litri per 800 cavalli totali, dopo essere stato rivisitato con nuove turbine, una centralina rivista ed un impianto di scarico sportivo, a cui sono stati aggiunti terminali in carbonio, per un sound ancor più unico. Il fuoristrada pesa più di 2,5 tonnellate, ma questo non è un problema per chi pretende prestazioni da auto sportiva. Lo scatto tra 0 e 100 km/h si completa in appena 4,6 secondi, e la velocità massima tocca i 210 km/h.

Il nuovo assetto adattivo in alluminio con trattamento in titanio aiuta il raggiungimento di tali performance. Brabus ha lavorato personalmente a questo aspetto, e non vanno dimenticati i cerchi da 22″ con pneumatici 325/55. Il prezzo di listino è pari a ben 639.000 euro, ma non ci aspettavamo di certo che costasse poco. Il bodykit aggiunte allargamenti in tutta la carrozzeria, con diversi componenti in fibra di carbonio, senza dimenticare la barra a LED sul tetto. Al posteriore trova spazio un nuovo alettone, con un verricello che ha 4.500 kg di capacità. Rivisto anche il paraurti anteriore.