Il brand Automobili Mignatta ha appena svelato la nuova barchetta con motore V8, denominata Rina. Ecco tutti i dettagli su un modello che ha già stregato la clientela.
L’Italia è sempre al vertice nella produzione di auto di alta fascia, anche con marchi artigianali che, di tanto in tanto, svelano creature sorprendenti ed in grado di attirare le attenzioni di una clientela esclusiva. L’ultima novità è Rina, prodotta da Automobili Mignatta, dotata di un cofano lungo e priva del tetto. La si può definire, per questo motivo, una barchetta, dotata di un motore V8 con cambio manuale, e realizzata principalmente in fibra di carbonio, così da contenerne al massimo il peso.
Parliamo di una vera e propria sportiva che ci riporta a tempi passati, in particolar modo agli anni Sessanta, e l’unico obiettivo è quello di aumentare al massimo il piacere di guida di chi si siede al volante. Automobili Mignatta ha fatto sapere che “Questo progetto è legato al Piemonte, terrà madre di pietre miliari dell’automotive internazionale“. Secondo quanto annunciato dal produttore, ne saranno realizzati solo 30 esemplari ogni anno, ed il prezzo non è stato reso noto. Andiamo a scoprire i segreti di Rina, una barchetta che ha subito conquistato gli appassionati.
Supercar, tutto sulla Automobili Mignatta Rina
La lunghezza della Mignatta Rina è di 4,41 metri, con un peso limitato a 1.000 kg, molto limitato grazie al grande uso che è stato fatto di materiali come il kevlar e la fibra di carbonio. La carrozzeria è molto semplice nelle sue forme, ma allo stesso tempo raffinata ed elegante. A bordo è tutto analogico, abbandonando le ultime tecnologie e gli schermi digitali. La strumentazione si compone di 5 elementi di forma ovale, come nelle vecchie Porsche, con un contagiri che si posiziona al centro. Al centro della plancia troviamo il contagiri. Sopra alle levette in alluminio c’è il tachimetro.
Automobili Mignatta Rina: аналоговая баркетта из Италии с мощным атмосферным V8
https://t.co/f3lsk0LRsa pic.twitter.com/j51UGaoUVl
— Kolesa.Ru (@Kolesa_Ru) May 9, 2025
Dando uno sguardo al motore, si tratta di un V8 aspirato con una potenza attorno ai 500 cavalli, privo di turbocompressori o di sistemi ibridi. Anche in questo caso, è netto il distacco rispetto alle supercar attuali, e non è stato reso noto il livello della coppia. La trazione è posteriore, con tanto di cambio manuale transaxle a 6 marce e differenziale posteriore autobloccante. L’impianto frenante è Brembo con dischi da 360 mm e pinze a 6 pistoncini all’anteriore. Al posteriore sono da 350 mm con pinze a 4 pistoncini. Tra gli optional, per chi li dovesse desiderare sono disponibili anche i dischi carboceramici.