Pecco Bagnaia sta deludendo e non poco in queste prime gare, ed ora è Luigi Dall’Igna a sottolineare le sue difficoltà in pista.
La MotoGP tornerà in azione tra meno di una settimana a Le Mans, per il Gran Premio di Francia, che potrebbe fare da spartiacque nella corsa al mondiale. Pecco Bagnaia, che è a -20 da Alex Marquez e -19 da Marc, dovrà riscattarsi, dopo un inizio di stagione molto deludente. Il tre volte iridato non è mai stato realmente competitivo, ed ha ottenuto un solo successo ad Austin, sfruttando la caduta della Ducati del compagno di squadra, che stava dominando la scena. A Jerez de la Frontera, una settimana fa, ha chiuso terzo dietro Alex e Fabio Quartararo, dopo la seconda caduta del nativo di Cervera.
Bagnaia non è riuscito a sfruttare la scivolata del compagno di squadra, annaspando per tutta la gara dietro alla Yamaha del francese. La sensazione è che Pecco soffra terribilmente la presenza di Marquez, senza riuscire a vincere neanche il confronto con Alex, che guida una moto privata, seppur gestita perfettamente dal Gresini Racing. Dopo la corsa spagnola, Luigi Dall’Igna è stato molto duro con il suo pilota, auspicando un rapido miglioramento delle prestazioni dopo un inizio non all’altezza.
La gara di Pecco Bagnaia è stata senza dubbio molto deludente, ed è ovvio che da lui ci si aspetti qualcosa in più. Luigi Dall’Igna non ha nascosto la sua delusione per le performance del tre volte campione del mondo, su cui aveva molte aspettative. Occorre ricordare, infatti, che il nativo di Chivasso aveva vinto le ultime tre edizioni a Jerez de la Frontera, il che significa che non esiste neanche la “scusa” del tracciato poco favorevole, di cui si era forse anche abusato nelle prime gare.
Dall’Igna non le ha mandate a dire a Bagnaia, dimostrandosi deluso per quanto si è visto in Spagna: “Pecco? Devo dire che è stato sotto alle aspettative, perché ci ha sempre abituato a prestazioni migliori alla domenica rispetto al sabato, ma anche per la grinta e la determinazione in quel duello spettacolare con Marc al primo giro che ha dimostrato. Gli è mancato quell’acuto che tutti ci potevamo aspettare. Comunque, guardando al campionato, ha portato a casa un prezioso terzo posto, ma per noi è imperativo migliorare“.
La Casa torinese ha prodotto auto sensazionali in passato, rivoluzionando il car market mondiale. Riavvolgiamo…
Il primo maggio del 1994, durante il GP di San Marino, morì Ayrton Senna. Ripercorriamo…
Anche se potreste non esserne a conoscenza, la Ferrari è controllata da una divisione olandese.…
L'Alfa Romeo ha svelato da circa un anno un modello molto chiacchierato, che offre anche…
C’è chi maltratta una iconica Ferrari per un’attività futile e non in linea con le…
E’ chiaro che la Cina rappresenti una insidia per i major cinesi e americani. Due…