L%26%238217%3BItalia+spinge+sulle+auto+elettriche%3A+novit%C3%A0+epocale+in+arrivo
derapateit
/2025/04/10/litalia-spinge-sulle-auto-elettriche-novita-epocale-in-arrivo/amp/
News

L’Italia spinge sulle auto elettriche: novità epocale in arrivo

Published by
Giovanni Messi

In Italia, l’inizio del 2025 ha visto un incremento di vendite per le auto elettriche. Ora è in arrivo un investimento per la gigafactory.

Dopo anni difficili, le auto elettriche sembrano aver iniziato con il piede giusto il 2025 nel nostro paese, con un aumento sul fronte delle immatricolazioni che fa ben sperare i costruttori. Tutti hanno investito pesanti fondi nel mondo delle emissioni zero, e finalmente, sembra che qualcosa si inizi a muovere. L’Italia è pronta per realizzare la sua prima gigafactory, ovvero una propria fabbrica di batterie, e l’investimento, in tal senso, è davvero corposo.

Auto elettriche arrivano milioni di euro – Derapate.it

Le batterie sono il cuore delle auto elettriche, l’aspetto che fa la maggiore differenza sul fronte delle autonomie e delle potenze, ma anche sul tema dei prezzi. La Cina ha scavato il solco sull’Europa proprio grazie ad una produzione di batterie che è più economica, così da ridurre i costi di acquisto dei veicoli elettrici e da renderli più popolari. In Italia è tutto pronto per il progetto Teverola 2, e l’investimento è davvero corposto. Sono pronte centinaia di milioni di euro per la gigafactory italiana di accumulatori per veicoli elettrici, ed è il momento di scoprire maggiori particolari.

Auto elettriche, 150 milioni di euro per il progetto Teverola 2

Su un investimento complessivo di 505 milioni di euro, per la gigafactory di Teverola 2 sono stati investiti ben 150 milioni di euro, come reso noto in queste ultime ore. Il finanziamento, aggiudicato da Fib, società controllata dal Gruppo Seri, sarà fondamentale per la produzione degli accumulatori in Italia, ed è proprio il Gruppo Seri ad occuparsi della sua costruzione. L’impianto sarà locato a Teverola, in provincia di Caserta, e produrrà ben 8 GWh all’anno di batterie, sia al litio-ferro-fosfato che al litio-manganese-fosfato, con anodi di grafite e celle prismatiche. Le batterie saranno destinate ad auto, imbarcazioni, veicoli industriali, trasporto pubblico e molto altro ancora.

Elettrica in mostra – Derapate.it

Si tratta di un’operazione estremamente green, visto che la gigafactory situata in Campania sarà affiancata da una linea pilota per il riciclo di materiali a fine vita, con una capacità sino a 50 tonnellate al giorno. Secondo ulteriori informazioni, la fabbrica potrebbe produrre anche batterie allo stato solido, sulle quali i colossi mondiali stanno lavorando duramente. Esse, infatti, potrebbero garantire minori costi di produzione ed autonomie più durature, segnando la svolta in favore delle auto elettriche. Da Teverola, dunque, potrebbe partire la riscossa italiana nel mondo delle emissioni zero.

Recent Posts

  • Auto

Le Ferrari nascoste che non ha fatto la Ferrari: alcuni modelli hanno fatto la storia in Italia

Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…

45 minuti ago
  • Auto

Grave problema per queste Ford: ai clienti viene vietato di guidarle, scatta il richiamo

La Ford è nuovamente costretta ad un richiamo di alcuni veicoli, causato da gravi problemi…

3 ore ago
  • News

Usando il Telepass si rischiano multe? Ecco cosa devi sapere: non fare questo errore

L'utilizzo del Telepass è ormai una pratica comune per chi si sposta di frequente, ma…

7 ore ago
  • Auto

Arriva un mastodontico fuoristrada elettrico: il gigante che debutta in Cina fa paura all’Europa

In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…

14 ore ago
  • News

Perché in Europa si guida a destra? C’è di mezzo Napoleone, la storia è incredibile

Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…

16 ore ago
  • News

ICar, la mini Jeep cinese a meno di 20.000 euro: è capace di affrontare ogni tipo di terreno

Il nome vi farà pensare al marchio della Mela, ma si tratta di un nome…

17 ore ago