La Tesla sta affrontando un crollo delle vendite con pochi precedenti, ed ora è scattato un maxi richiamo. Ecco tutti i dettagli.
Piove sul bagnato per la Tesla, leader mondiale nel settore delle auto elettriche, che dopo aver provveduto al richiamo di ben 46.000 Cybertruck si trova a dover affrontare un altro problema tecnico che affligge le proprie vetture. Il momento è molto complesso per la compagnia di Elon Musk, che rischia di vedere vacillare il proprio primato nel mondo delle auto ad emissioni zero. Nel 2024 le vendite sono calate dell’1,1% rispetto all’anno precedente, cosa che mai era avvenuta nell’ultimo decennio, ed il 2025 non è affatto partito sotto i migliori auspici.
Il sostegno del CEO e fondatore Musk a Donald Trump e le sue idee politiche hanno prodotto un tracollo delle vendite, sia in Europa che in Cina, con la Germania che si sta rivelando il paese in cui il calo è più evidente. La Tesla sta vivendo una fase durissima ed anche le sue azioni sono in caduta libera, ed il peggioramento della qualità costruttiva dei veicoli non aiuta. Andiamo a scoprire, nei particolari, quali sono le auto che sono state richiamate in queste ore e per quale motivo.
Secondo quanto riportato dal sito web “Autoevolution.com“, la Tesla procederà al richiamo dei modelli Model S e Model X, a seguito di problematiche con i cuscinetti dei clacson, che potrebbero presentare alcuni difetti. Gli operatori di assistenza, in base a quanto dichiarato da una nota ufficiale della compagnia di Elon Musk, potrebbero aver installato un airbag con un clacson non meccanico in un volante meccanico o viceversa, un errore abbastanza grave e che in materia di sicurezza può avere gravi conseguenze.
La funzionalità dell’airbag non dovrebbe esserne influenzata, ma il clacson potrebbe non funzionare, ed è chiaro che questo strumento deve essere sempre operativo per segnalare il rischio di collisione agli altri utenti della strada quando si è al volante. La Tesla ha aggiornato il sistema di assistenza lo scorso 5 di marzo, in modo da evitare che vengano prodotti altri clacson malfunzionamenti, ma entro il 20 di maggio tutti i proprietari di veicoli che presentano il guasto verranno notificati del richiamo. In seguito, si interverrà per risolvere il problema, ed ovviamente non ci saranno spese da dover sostenere. Tutto sarà a carico del costruttore.
La Volvo deve avviare una nuova campagna di richiamo, a causa di un guasto che…
Vi sono automobilisti che pur di sperimentare le performance dei veicoli fanno cose folli. Scopriamo…
Il gruppo Stellantis sta tentando di rilanciarsi mediante alcuni investimenti ben mirati, tra i quali…
Il gruppo Stellantis ha bisogno di massimizzare i propri profitti e risollevare le vendite, ed…
Le consegne sono iniziate da qualche mese, e l'obiettivo della FIAT è quello di renderla…
Si continua a dibattere in Europa per un futuro più pulito sulle strade, ma la…