Questi+motori+della+Volkswagen+hanno+problemi%3F+Appassionati+con+il+fiato+sospeso%3A+come+stanno+le+cose
derapateit
/2025/03/15/questi-motori-della-volkswagen-hanno-problemi-appassionati-con-il-fiato-sospeso-come-stanno-le-cose/amp/
Auto

Questi motori della Volkswagen hanno problemi? Appassionati con il fiato sospeso: come stanno le cose

Published by
Davide Russo

Si è a lungo dibattuto sulle eventuali problematiche che possono derivare dalla conformazione del motore TDI della Volkswagen. Scopriamo la verità.

Si è parlato molto dei problemi dei motori PureTech di Stellantis derivanti dalla cinghia di distribuzione in gomma a bagno d’olio, la sua usura prematura avrebbe causato in molti casi danni al motore, anche su auto con pochi chilometri. E’ stato creato dai tecnici del colosso italo-francese al fine di rispettare gli standard europei per ridurre l’inquinamento causato dai veicoli con motore a combustione interna. Stellantis ha riconosciuto il difetto, attivando anche una piattaforma per i risarcimenti e sostituendo la cinghia con una più robusta catena sui PureTech di terza generazione. 

Motore TDI della Volkswagen cinghia (Ansa) Derapate.it

Tuttavia, le cinghie di distribuzione in gomma sono una soluzione adottata da molti costruttori: in primis dal Gruppo Volkswagen che equipaggiano il diffusissimo TDI, nome in codice EA288, il turbodiesel 1.6 e 2.0 che dal 2012 in dotazione su tantissimi modelli Audi, Skoda, Volkswagen e Seat.

Motori TDI Volkswagen, quali problemi crea la cinghia?

Innanzitutto il costante contatto con l’olio motore può rovinare il rivestimento della cinghia, liberando nell’olio particelle di gomma, che possono quindi intasare alcune componenti, tra cui la pompa. La conseguenza è una lubrificazione insufficiente e possibili gravi danni al motore. Inoltre, per scongiurare quanto più possibile le avarie, le specifiche di fabbrica dell’olio motore vanno scrupolosamente rispettate. Volkswagen, scatta il maxi richiamo: c’è un serio problema su questi modelli.

Problemi motori Volkswagen (Ansa) Derapate.it

Dato che il cambio dell’olio elimina buona parte (ma non tutte) le particelle derivanti dall’usura, è consigliabile accorciare un po’ i tempi tra un cambio e l’altro, come riportato sulle colonne di AlVolante.it. Ogni due anni oppure ogni 15.000 km sarebbe l’ideale. Gli esperti rassicurano che i TDI EA288 sono, in realtà, motori affidabili, noti per la loro longevità. Ci sarebbe anche un’altra soluzione di intervento se proprio non si vuole la cinghia a bagno per la pompa dell’olio. Ci sono in commercio, infatti, dei kit di conversione a catena, come quello prodotto dalla azienda tedesca Mikmotoren, che costa 1.149 euro ai quali vanno sommati i costi di montaggio.

Recent Posts

  • Auto

La nuova Peugeot è un gioiello: arriva presto in concessionaria, scopriamo i suoi segreti

La Peugeot ha svelato il restyling della 308, a quattro anni dal lancio dell'attuale generazione.…

16 ore ago
  • Auto

La Ford dà una stangata all’auto elettrica: ecco la decisione finale della casa di Detroit

In casa Ford si è scelto di puntare sull'auto elettrica da diverso tempo, ma i…

2 giorni ago
  • Auto

Stellantis propone 10 nuovi modelli per uscire dalla crisi: la strategia di Filosa

Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, vuole rialzare la china con una nuova…

3 giorni ago
  • MotoGP

Bagnaia è una furia, ora ha un nuovo “nemico”: ecco con chi ce l’ha

La fan base della MotoGP sul web, come sulle tribune, è stata tutt’altro che malvagia…

4 giorni ago
  • Auto

Finisce all’asta la Mercedes 190 di Ayrton Senna: prezzo da capogiro e un dettaglio la rende unica

Un tre volte campione del mondo come Ayrton Senna ha ancora una fan base molto…

5 giorni ago
  • Formula 1

Leclerc condanna la Ferrari: non c’è alcuna speranza, le parole del monegasco sono durissime

Charles Leclerc non crede più nella Ferrari SF-25, ed è consapevole della strabiliante superiorità della…

6 giorni ago