La MG3 è un’auto che sta facendo segnare ottimi dati sulle vendite, ed ora è in arrivo un tipo di motore termico non presente in gamma.
Il mercato dell’auto è in chiara difficoltà, ed è così che stanno emergendo diversi brand cinesi che vendono auto a basso costo, o marchi che hanno dei pesanti legami con il paese del Dragone. Questo è il caso di MG, casa britannica ma che dal 2007 fa ormai parte della cinese SAIC Motor, in grado di dare il via al rilancio della Morris Garages. Nelle ultime ore, è arrivato un interessante annuncio che riguarda la MG3, la compatta di questo costruttore che punterà ancor più sul motore termico.
Attualmente, sul mercato italiano è disponibile la MG3 1.5 Hybrid+ al prezzo di 19.990 euro, il che significa che solamente l’ibrida è in vendita. A breve però, il prezzo della vettura anglo-cinese andrà a diminuire grazie all’avvento di una specifica che punterà solamente sul motore a combustione interna. Si tratta di un segnale forte, che rende bene l’idea di quanto il termico sia ancora il padrone del mercato europeo.
La gamma della MG3 va ad allargarsi con l’avvento di una grande novità, che riguarda il motore. La compatta avrà ora una versione solo a benzina, con il prezzo che crolla a 16.000 euro. Ancora una volta, i brand cinesi o parzialmente provenienti dal paese del Dragone confermano la volontà di andare ad accontentare le esigenze del pubblico, facendo di tutto per diminuire i prezzi dei veicoli. Con il solo motore a benzina, rispetto all’ibrido lanciato lo scorso anno da 194 cavalli, nel 2025 il costo d’acquisto andrà dunque a calare di ben 3.900 euro. L’obiettivo è quello di sfidare direttamente la Dacia Sandero, anche se la regina dell’Europa continuerà ad essere ancor meno costosa.
Ma quali caratteristiche avrà il motore a benzina? La MG3 avrà un 1,5 litri da 116 cavalli a 6.000 giri al minuto con 148 Nm di picco di coppia a 4.500 giri al minuto, con un cambio manuale a 5 marce, ma per l’Italia dovrebbe arrivare anche la trasmissione automatica. Ci vorranno 10,8 secondi per passare da 0 a 100 km/h, con una velocità massima comunque buona, pari a 185 km/h. Aumentano però i consumi, con 6,1 litri per 100 km ed una percorrenza media di 16,4 km/l. Le emissioni di CO2 saranno pari a 137 g/km. La dotazione resterà la stessa per chi la selezionerà nella gamma.
La Kia ha lanciato la nuova generazione della Kia Stonic, un crossover che punta in…
Oggi andremo ad analizzare una curiosa situazione, che purtroppo può verificarsi quando si rompe il…
La Ferrari è sempre stata legata al colore rosso, o al massimo al Giallo Modena,…
La Jaguar Mk IX del 1960 della Principessa Kate verrà messa all’asta il 10 settembre…
Luca Cordero di Montezemolo ha scritto la storia della Ferrari in oltre 20 anni di…
La Peugeot ha svelato il restyling della 308, a quattro anni dal lancio dell'attuale generazione.…