Toyota vanta due propulsori ibridi per l’artiglieria pesante, uno con un V-6 biturbo per Tundra e Sequoia e uno con un 4 cilindri monoturbo per Tacoma, 4Runner e Land Cruiser. La novità rappresenterà una rivoluzione totale.
La Toyota è stato il brand con più vendite anche nel 2024. La differenziazione della gamma di motori è tra le più efficienti al mondo. I tecnici giapponesi sono stati capaci di sviluppare motori ibridi modernissimi senza dimenticare le varianti termiche che hanno fatto la storia del brand.
Il colosso nipponico produrrà anche BEV di ultima gen. novità si chiama i-Force Max e non è paragonabile sul piano tecnico al sistema ibrido Prius. In effetti, è molto più semplice da capire. Si tratta di un quattro cilindri turbo da 2,4 litri, associato a un cambio automatico a otto velocità e un motore-generatore elettrico da 48 cavalli. Il motore è alimentato da una batteria al nichel-metallo idruro da 1,9 kilowattora posta sotto i sedili posteriori. La potenza totale del sistema è di 326 CV e 465 piedi per libbra di coppia.
“Per quanto riguarda le preoccupazioni ambientali, l’America ha ovviamente delle normative severe, quindi per noi, per garantire che il maggior numero possibile di clienti possa godere del veicolo era necessario accettare la sfida di migliorare nel pieno rispetto dell’ambiente e anche dell’efficienza del carburante”, ha affermato Ketia Moritsu, ingegnere capo per i nuovi 4Runner e Land Cruiser, come riportato sulle colonne di Motor1.com.
Sheldon Brown, ingegnere capo del Tacoma, ha spiegato che il propulsore aiuta la coppia di picco e poi, ovviamente, quando “l’efficienza del nostro turbo inizia a calare, può tornare in azione e assistere”. A causa della batteria di piccole dimensioni, il Tacoma Hybrid non ha una modalità 100% elettrica dedicata. Può circolare con la sola elettricità a discrezione della centralina, per un breve periodo, a bassa velocità, e il sistema può spegnere il motore per la marcia in folle in autostrada.
“Non abbiamo seguito il percorso di un sistema ibrido che si concentri solo sul risparmio di carburante“, ha affermato Moritsu. “Potenza, coppia, agilità, manovrabilità e prestazioni, queste erano le priorità. E siamo stati in grado di bilanciare tutto questo con le prestazioni ambientali del veicolo. Questa è stata la sfida più grande per lo sviluppo“. In termini di affidabilità, il sistema ibrido dovrebbe essere super sicuro. Si tratta, infatti, di una tecnologia ben collaudata. Il 2,4 litri del Tacoma è condiviso con altri bestioni Toyota, tra cui l’Highlander e il Grand Highlander.
In occasione del Salone di Shanghai è stato svelato al mondo un nuovo concept di…
Tranne che per i paesi anglosassoni, in Europa si guida dal lato destro della strada,…
Il nome vi farà pensare al marchio della Mela, ma si tratta di un nome…
Marc Marquez ha gettato al vento una possibile vittoria in Spagna, ed il CEO della…
La Lancia Delta tornerà nella gamma in futuro, ma la data del suo debutto slitta.…
L’esigenza di tutti è quella di consumare meno carburante possibile. Con gli ultimi rincari ogni…