Land+Rover%2C+chi+gli+fa+i+motori%3F+Il+dettaglio+che+negli+anni+%C3%A8+diventato+un+punto+di+forza+dei+suoi+fuoristrada
derapateit
/2024/11/08/land-rover-chi-gli-fa-i-motori-il-dettaglio-che-negli-anni-e-diventato-un-punto-di-forza-dei-suoi-fuoristrada/amp/
Auto

Land Rover, chi gli fa i motori? Il dettaglio che negli anni è diventato un punto di forza dei suoi fuoristrada

Published by
Davide Russo

La rivelazione a sorpresa sui motori delle Land Rover vi farà riconcepire, completamente, l’idea sui fuoristrada inglesi.

Il marchio Land Rover è una istituzione in Gran Bretagna. Sono considerati tra i mezzi a ruote alte più irrefrenabili al mondo, grazie ad una tecnologia che ha impreziosito le idee avuto dai tecnici americani sulle prime Jeep. E’ un momento storico dove tutti sognano di guidare Sport Utility Vehicle. Un brand come Land Rover ha scelto di promuovere una immagine più urban rispetto il passato, allargando la gamma ad auto come la Evoque.

Land Rover motori SUV – Derapate.it

I top brand quali Aston Martin, Bentley, Ferrari, Maserati, Lamborghini producono oramai auto a ruote alte, ma la storia del marchio inglese nel segmento dei fuoristrada ha un valore rilevante. Il brand si è fatto strada anche nel ramo militare. Il primo modello di Land Rover venne creato nelle factory inglesi per affrontare le battaglie più ostiche e dal 1948 l’obiettivo è stato quello di offrire il miglior mix possibile tra potenza, comfort e lusso. Purtroppo con il passare delle serie tutte le Land Rover sono diventare costose, allontanandosi dal concetto di 4X4 nudo e crudo.

Nel listino attuale non c’è un solo modello che non vi avvolgerà in un abitacolo curato nei minimi dettagli. Saloni con soluzioni hi-tech e comfort da prima della classe. L’addio agli interni spartani in ragione di una fruibilità off-road è stato ufficializzato con il lancio del nuovo modello di Defender e Discovery molto più vicini al lusso della Range Rover. I potenti fuoristrada inglesi sono anche imitati in Asia, ma nessun brand ha raggiunto l’appeal della gamma LR.

I motori della Land Rover

Nel corso della sua lunga storia il marchio inglese è passato nelle mani BMW, con la fusione con Rover, per poi entrare a far parte, da marzo 2000 fino a giugno 2007, della Ford. Gli americani non compresero l’enorme potenziale della vettura. Con l’arrivo del colosso indiano Tata la musica è cambiata e sono stati prodotti motori da 3, 4 o 6 cilindri. I pesantissimi SUV moderni richiedono potenze molto elevate.

Land Rover, scoperto l’arcano – Derapate.it

I motori delle Land Rover sono realizzati dalla Ingenium. La Casa bavarese ha puntato su dei propulsori turbo da 3, 4 e 6 cilindri. Poi adottati anche da Jaguar e Land Rover, sotto il controllo del major indiano. Si tratta di propulsori affidabili e divertenti da far rombare in strada come sullo sterrato.

Recent Posts

  • Auto

Poco più di 6000 euro per la nuovissima Dacia Duster: la promo bomba di novembre fa impazzire le vendite

Dacia ha lanciato un'interessantissima offerta riguardante la nuova Duster, c'è la possibilità di portarla a…

2 settimane ago
  • Auto

Il top brand giapponese svela un nuovo bolide sportivo: look all’avanguardia e V8 sotto il cofano

Nonostante gli appelli green i motori V8 continuano a resistere sul mercato. Toyota ci crede…

2 settimane ago
  • Auto

L’ex boss della F1 punta il dito contro la Ferrari: la squadra italiana fatta a pezzi

Bernie Ecclestone conosce come pochi le dinamiche del circus della F1. L’inglese ha demolito il…

2 settimane ago
  • Auto

La clamorosa rivelazione di Cristiano Ronaldo: nessuno riuscirà a credere a cosa c’è nel suo garage

Cristiano Ronaldo ha un patrimonio miliardario, ed è sempre stato un grande appassionato di auto.…

2 settimane ago
  • News

La Cina blocca il mercato dell’auto europeo: scacco matto con una mossa a sorpresa

Le auto moderne risultano sempre più tecnologie, ma il Vecchio Continente si è affidato con…

2 settimane ago
  • News

Stellantis mette sotto scacco l’Italia, allarme per un impianto: arriva la richiesta ufficiale

Il Gruppo Stellantis continua a brancolare nel buio, senza tante vie d’uscita. Filosa, nuovo traghettatore…

3 settimane ago