Fine+della+corsa+per+la+mitica+auto+italiana%3A+troppo+costoso+rifarla%2C+il+piccolo+bolide+spegne+i+motori
derapateit
/2024/09/03/fine-della-corsa-per-la-mitica-auto-italiana-troppo-costoso-rifarla-il-piccolo-bolide-spegne-i-motori/amp/
News

Fine della corsa per la mitica auto italiana: troppo costoso rifarla, il piccolo bolide spegne i motori

Published by
Christian Camberini

Finisce qui l’avventura per la mitica automobile italiana, è troppo costosa rifarlo. Si spengono i riflettori per questa vettura.

Se c’è qualcosa di cui può andare fiera l’Italia, nel bene o nel male, questa è sicuramente legata al settore automobilistico. Fin dall’inizio della produzione di autovetture, infatti, il nostro Paese ha sempre avuto un ruolo di spicco. Dalla Fiat alla Ferrari, dalla Lancia alla Lamborghini, dalla Maserati all’Alfa Romeo.

Auto italiana fuori produzione (derapate.it)

Sono tanti i marchi italiani di successo, che ancora oggi continuano a realizzare risultati davvero molto speciali e a dir poco straordinari sotto tutti i punti di vista.

Anche se, purtroppo, questa volta siamo chiamati a dire addio a una vettura molto apprezzata da fan, automobilisti vari e anche dagli addetti ai lavori. Purtroppo non la vedremo più in commercio, con la decisione che pare essere davvero definitiva. Ecco su quale automobile italiana si sono spenti i riflettori.

Quest’auto italiana non ci sarà più: i dettagli

Un’altra automobile italiana, dopo la Fiat 500, dirà addio al mercato: l’Abarth 595. La vettura, lanciata nel 2008 sul mercato, è rimasta in listino per 16 anni e veniva prodotta all’interno dello stabilimento polacco di Tychy, che adesso smette di realizzarla. L’impianto si occuperò in futuro della nuova Lancia Ypsilon e dell’Alfa Romeo Junior. Ma perché è stata presa questa decisione? In verità si tratta di una scelta di Stellantis, che sapeva benissimo di dover prendere una certa scelta (in un senso o nell’altro).

Abarth 595 ritirata dal mercato (derapate.it – Ansa)

L’Unione Europea, infatti, a partire dallo scorso luglio ha deciso di imporre alle automobili il montaggio dei sistemi di sicurezza ADAS basilari. Tecnologie abbastanza comuni e necessarie per la salvaguardia della sicurezza stradale, considerando i tanti feriti e i troppi decessi che ancora oggi avvengono in strada. E così arriviamo alla decisione di Stellantis, che non ha voluto apportare alcuna modifica a vetture come l’Abarth 595. Una decisione differente rispetto a quella intrapresa da società come Dacia, che si è adeguata, onde evitare il ritiro dal mercato della Sandero, della Duster e della Jogger.

Il Gruppo italo-francese, invece, ha deciso di apporre una croce sulla 500 e sull’Abarth 595. Troppo elevato l’investimento da effettuare per vetture comunque già datate. Meglio spendere soldi per il futuro invece di tenere in piedi il ‘passato’ ad oltranza. Una decisione che può fare discutere, ma sicuramente seguitata da una logica tutt’altro che discutibile. La strada intrapresa da Stellantis appare più chiara che mai, e di sicuro donerà benefici all’azienda negli anni che verranno.

Recent Posts

  • News

Si riaccendono le luci in un concessionario abbandonato: quello che trovano dentro è un “museo” di auto preziosissimo (VIDEO)

Dopo anni, anzi decenni è stata rinvenuta una vecchia concessionaria abbandonata con dentro modelli che…

9 ore ago
  • Auto

All’asta una Ferrari iconica: meno di 30 pezzi prodotti e prezzo di capogiro, grazie a questi particolari è diventata unica

Quando finisce all’asta una storica Ferrari i collezionisti hanno la possibilità di stropicciarsi gli occhi…

1 giorno ago
  • Auto

Il marchio più affidabile al mondo lancia una nuova auto: potenza pura e ti farà dimenticare il volto del tuo meccanico

In occasione del Salone di Tokyo che sta andando in scena in questi giorni, il…

2 giorni ago
  • News

Mercato dell’auto sconvolto in Italia da una imposizione che divide: il Governo ha deciso

Per limitare la diffusione e la circolazione di vetture diesel, l’Esecutivo ha scelto il pugno…

3 giorni ago
  • News

Tavares sgancia la bomba: i colossi cinesi dell’automotive potrebbero comprare i marchi italiani

Con la crisi nascono anche grandi opportunità, ma stavolta saranno in favore del Gigante asiatico.…

4 giorni ago
  • Auto

Il gesto folle di Zlatan Ibrahimovic fa discutere: guardate cosa fa con le sue Ferrari

Con un patrimonio di centinaia di milioni di euro, Zlatan Ibrahimovic è uno storico cliente…

5 giorni ago