Addio+Mercedes%2C+dramma+tra+i+lavoratori%3A+esplode+il+caos
derapateit
/2024/03/20/addio-mercedes-dramma-tra-i-lavoratori-esplode-il-caos/amp/
News

Addio Mercedes, dramma tra i lavoratori: esplode il caos

Published by
Francesco Domenighini

Grossi problemi in casa Mercedes, con i lavoratori che non hanno preso nel migliore dei modi la decisione del colosso tedesco.

Tra i principali colossi del mondo automobilistico vi è senza ombra di dubbio la Mercedes, con la casa di Stoccarda che negli anni ha saputo imporsi come marchio di eccellenza e dalle straordinarie prestazioni. Si tratta di un’azienda che nel corso del tempo ha accresciuto sempre di più il proprio blasone, ampliando gli orizzonti.

Mercedes, la rivolta dei lavoratori (Canva – derapate.it)

Il fatto di essere tornata nel 2010 in F1 ha sicuramente contribuito a uno sviluppo sempre maggiore del marchio. I successi innumerevoli di Lewis Hamilton hanno portato la Stella a tre punte nell’Olimpo assoluto del motorsport e sarà sicuramente difficile per molti appassionati non vedere più il sette volte campione del mondo a bordo di una Mercedes.

L’azienda però deve i suoi successi non solo ai dirigenti e ai piloti che sono apprezzati e ammirati da tutti, ma soprattutto da coloro che lavorano in silenzio e che ogni anni contribuiscono alla produzione di nuovi veicoli. Le sedi in Germania hanno permesso a tante famiglie di sostenersi, ma ora qualcosa sta cambiando.

Anche il colosso tedesco sta valutando un sempre più repentino e deciso cambiamento che porterà la Mercedes a progettare delle vetture a impatto zero. Inizialmente l’idea era quella di portare a un perfetto equilibrio tra termico ed elettrico entro il 2025, ma le massime cariche dirigenziali hanno valutato come eccessivamente ottimistica questa previsione. Il fatto di virare all’elettrico però non piace per niente ai lavoratori che ora fanno sentire la loro voce.

Operai contro l’elettrico: i motivi delle proteste

Lo sviluppo della produzione elettrica in molte nazioni sta diventando un serio problema per tanti lavoratori, con la Mercedes che è uno di questi casi. Lo si evince dalle parole di Michael Haberle, ovvero il capo del comitato aziendale della sede di Stoccarda-Untertukheim. Dal suo punto di vista è chiaro come ci sia del malumore tra gli operai, con la richiesta alla società tedesca che è quella di mantenere una certa flessibilità tra produzione elettrica e quella endotermica.

Proteste nella sede della Mercedes (Ansa – derapate.it)

La maggior parte dei lavoratori è infatti convinta che un passaggio a una produzione maggiormente elettrica, alla fine comporterà un crollo della richiesta di auto e dunque scatteranno inevitabilmente i licenziamenti. Se anche un mercato come quello tedesco, nel quale l’elettrico fa registrare i migliori dati nell’Europa continentale, mostra queste perplessità sul progetto, allora è il caso di attuare dei cambiamenti.

In questo momento non vi è dubbio alcuno sul fatto che le auto con motore termico siano ancora nettamente le più richieste, con l’elettrico che per ora ha messo in crisi anche dei colossi come Volkswagen e Ford, costrette in certi casi a bloccare la produzione. La paura dei dipendenti della Mercedes è dunque la medesima.

Gli operai dovranno però combattere anche contro la politica, con i Verdi, rappresentati in Germania da Robert Habeck, che sembrano convinti di questo futuro elettrico. Per il momento la classe operaia e il popolo sembra aver voltato le spalle a questo progetto, almeno per il trasformare la mobilità solo in elettrico, e i periodi di rivolta non sembrano morti.

Recent Posts

  • Auto

Questa è l’auto elettrica che batte la Tesla Model 3: costa molto meno ed ha un’autonomia infinita

La battaglia tra le auto elettriche prosegue, ed ora arriva sul mercato una nuova rivale…

6 ore ago
  • Moto

Mezzo italiano e mezzo cinese, questo è lo scooter che può distruggere i rivali: è un vero affare

Sul mercato degli scooter irrompe una novità che fa già paura. Scopriamo il modello che…

8 ore ago
  • Auto

Elon Musk trema, arriva il Cybertruck fatto in Cina: sembra un’evoluzione di quello originale

I costruttori cinesi stanno prendendo il meglio del design dei top brand. L’unione tra un…

9 ore ago
  • News

Arriva sul mercato la Rolls-Royce più strana di sempre: ha alcuni dettagli che la rendono unica al mondo

Le Rolls-Royce sono auto di lusso che vanno godute e non guidate. Questo modello richiederà…

11 ore ago
  • News

Auto elettriche, svolta epocale: nasce il motore 4 volte più potente e ha la metà del peso

Uno dei problemi delle auto elettriche è il peso eccessivo delle batterie. YASA è un…

14 ore ago
  • Auto

Le Ferrari nascoste che non ha fatto la Ferrari: alcuni modelli hanno fatto la storia in Italia

Oggi vi parleremo di cinque auto che hanno forti legami con la Ferrari, ma che…

17 ore ago